domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Mad for Science, liceo Terragni di Olgiate Comasco: “Vincere emozione fortissima”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Maggio 2024
in Lavoro
0
Mad for Science, liceo Terragni di Olgiate Comasco: “Vincere emozione fortissima”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

(Adnkronos) – E’ il liceo scientifico G. Terragni di Olgiate Comasco (CO) il vincitore del primo premio all’ottava edizione di Mad for Science, concorso nazionale promosso dalla Fondazione Diasorin, con il progetto 'Pla: un futuro sostenibile?'. Il team di studenti del liceo ha vinto 75 mila euro per implementare il proprio biolaboratorio a partire dall’anno scolastico in corso. “Il progetto – commentano, a margine della premiazione, gli studenti del Liceo G. Terragni Speranza Avino, Noemi Caputo, Marco Bonardi, Giovanni Gaion, Beatrice Mauri e la professoressa Silvia Boi – riguarda una bioplastica che viene utilizzata dalle stampanti 3D, ci aspettiamo che in futuro sia molto presente nei rifiuti. Prevede tre possibili destini per questa plastica e come possibilmente verrà riciclata, compostata o si biodegraderà nell'ambiente. Come abbiamo ribadito nella nostra presentazione, possiamo notare come gli animali acquatici spesso vengano danneggiati dalla tossicità presente nei mari a causa delle bioplastiche, ad esempio le tartarughe; sappiamo della presenza, purtroppo, di vere e proprie isole di plastica nei nostri oceani. Questo ci porta a renderci conto dell'effettivo problema che attanaglia la nostra Terra in questo momento”.  “Sicuramente – proseguono gli studenti e la docente – Mad for Science ha rappresentato una bellissima esperienza, abbiamo avuto la possibilità di lavorare in gruppi, il ché sicuramente ci ha aiutato E’ stato anche divertente perché ci ha dato la possibilità di conoscere tante persone. Poi ovviamente i compagni sono stati di grande supporto, ci hanno anche aiutati con le riprese, i montaggi, ne è risultato un lavoro di squadra a tutti gli effetti, anzi si può dire che hanno lavorato assieme a noi. Ogni classe si occupava di un'esperienza, il progetto alla fine ha coinvolto 5 classi e 97 studenti, e tra questi anche alcuni ragazzi di seconda. Portiamo a casa di sicuro un'emozione mai provata prima, davvero non ce l'aspettavamo, però una volta che abbiamo sentito il nostro nome ci siamo sciolti in una forte emozione Ci portiamo a casa nuovi amici, nuove esperienze e tanta nuova conoscenza. Invitiamo chiunque voglia buttarsi in questo campo a farlo, perché, davvero, si può fare!”. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Navarra (Sicob): “Contro obesità garantisce maggior perdita peso nel tempo”

Post Successivo

Lancia nomina Gianni Colonello alla guida del Design

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lancia nomina Gianni Colonello alla guida del Design

Lancia nomina Gianni Colonello alla guida del Design

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino