È uno dei luoghi di maggiore interesse nei dintorni di Roma, facilmente raggiungibile dalla Capitale e per questo ideale anche per un’escursione di mezza giornata. Tivoli è una cittadina situata sul fiume Aniene ad est di Roma, sui Monti Tiburtini dove il clima è più fresco di quello romano. Per questo motivo la zona fu frequentata fin dall’antichità dai ceti abbienti di Roma, che vi costruirono ritiri estivi.
Poiché la città era su un’importante via commerciale da Roma agli Abruzzi, Tivoli è sempre stata un insediamento fondamentale anche dal punto di vista economico: la Tivoli moderna conta circa 50.000 abitanti e si estende ben oltre il pittoresco e fatiscente centro storico. Nella frazione Bagni di Tivoli, nella pianura sottostante il centro abitato, è ancora possibile fare il bagno nelle sorgenti termali naturali. La cinta muraria del IV secolo a.C. è ancora visibile, così come i templi del II secolo a.C.
Cosa vedere a Tivoli
Per avere informazioni turistiche su Tivoli per visite guidate è possibile cercare direttamente in rete visto che, aspetto comune a molte altre cittadine italiane, Tivoli non ha un ufficio del turismo strutturato e organizzato per fornire questo genere di consigli a chi visita. A fronte di questo c’è molto da vedere a Tivoli, anche in una sola giornata. Tra le attrattive maggiori si può citare:
- Villa d’Este: la rinascimentale Villa d’Este fu costruita nel 1550 per il cardinale Ippolito d’Este, figlio di Lucrezia Borgia. Edificata su un convento benedettino, il palazzo era destinato all’intrattenimento e contiene sale di ricevimento riccamente affrescate. L’attrazione principale per i visitatori, tuttavia, è il giardino mozzafiato. Pensati per stupire gli ospiti del Cardinale, i giardini di Villa d’Este sono composti quasi esclusivamente da giochi d’acqua. Fontane di ogni tipo abbagliano lo spettatore, dalla grandiosa “Fontana dei Draghi” e “Cento fontane”, a una riproduzione in miniatura di Roma in acqua. Il pezzo forte, la gigantesca fontana dell’organo ad acqua, scende a cascata in un’enorme goccia in piscine tranquille e ombreggiate.
- Villa Adriana: L’imperatore Adriano concepì qui una dimora di campagna che per gli standard normali sarebbe stata considerata una città. Un gigantesco complesso con passaggi di servizio sotterranei sufficientemente grandi per i veicoli (sono ancora visibili stuzzicanti scorci), la Villa ingloba laghi, fontane, biblioteche, terme, templi e giardini.
Altre attrattive di Tivoli
Villa Gregoriana è un imponente parco incastonato in una gola con una cascata di 100 metri. Il sito è stato recentemente riaperto al pubblico dopo il restauro da parte del FAI; Tempio di Vesta e Tempio della Sibilla – Il caratteristico Tempio tondo di Vesta occupa una posizione panoramica sopra la vallata della Villa Gregoriana, a una decina di minuti a piedi dalla Villa d’Este.
Tivoli ha poi diverse piacevoli piazze e attraenti vicoli da ammirare; in alcune di queste si possono trovare le caratteristiche ‘case-torretta’. Rimangono ad oggi circa 100 di questi edifici; alcuni sono visibili in Via del Duomo, Via Platone Tiburtino e Via del Colle.