giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Lorenzin: ‘Urge ampliare screening epatite C, coinvolgere anziani’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Febbraio 2023
in Salute
0
Lorenzin: ‘Urge ampliare screening epatite C, coinvolgere anziani’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Vasculiti Anca-associate, studio ‘alto impatto economico e pochi centri’

(Adnkronos) – "L'epatite C è una malattia dalle conseguenze molto gravi, sappiamo tutti che si trasmette attraverso trasfusioni di sangue e rapporti sessuali. Una delle categorie più a rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili è quella dei giovani adolescenti, ma non dobbiamo dimenticarci dei più anziani. Per questo motivo chiediamo di puntare su uno screening più strutturato e non limitato solamente a chi è nato tra il 1969 e il 1989. E' necessario ora procedere con le classi più anziane, a partire dai nati del 1948. L'ampliamento degli eleggibili da noi richiesto con un emendamento, poi bocciato, è anche senza nuovi oneri per lo Stato e per la finanza pubblica". Lo ha detto l'ex ministra della Salute, Beatrice Lorenzin (Pd), a margine del convegno 'Strategie di screening e prevenzione dei tumori digestivi: il Progetto europeo', promosso a Roma dalla Fondazione per le malattie digestive (Fmd) per illustrare le raccomandazioni europee e le azioni utili da mettere in campo in Italia affinché sia promosso uno stile di vita più sano e siano incentivati programmi di prevenzione. "L'epatite C è una malattia subdola – spiega Lorenzin all'Adnkronos Salute – che impiega anni per dare quel quadro clinico che rende evidente la malattia anche agli occhi del paziente. Quindi per prevenire tutto questo bisogna fare gli screening, perché arrivare prima alla diagnosi consente a queste persone non solo di non evolvere nella malattia, ma di guarire e soprattutto di non trasmettere l'infezione. Ma programmi di screening vanno rivolti non solo alla popolazione a rischio. Questo il senso dell'emendamento che è stato bocciato".  Da qui l'auspicio dell'ex ministro: "Sono fiduciosa che, attraverso una sensibilizzazione anche del ministero della Salute, si riesca a trovare le risorse, circa 5 milioni, per ampliare la fascia d'età della popolazione generale da screenare". Anche "se l'emendamento non rientra più nel Milleproroghe – precisa Lorenzin – basta l'azione del ministro Schillaci per arrivare all'obiettivo che è un obiettivo di tutti – società scientifiche, associazioni dei pazienti – ovvero eliminare la malattia ed evitare che le persone contraggono l'infezione".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Neoplasie digestive, esperti a confronto su strategie prevenzione

Post Successivo

Uber, come chiedere (e pagare) una corsa per qualcun altro

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Uber, come chiedere (e pagare) una corsa per qualcun altro

Uber, come chiedere (e pagare) una corsa per qualcun altro

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

realme GT 7: potenza e autonomia con Dimensity 9400e e batteria da 7000mAh

Le cento startup europee da tenere d’occhio nel 2025

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino