domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

L’oncologo: “Nuovi non chemioterapici più efficaci per leucemia linfatica cronica”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2025
in Salute
0
L’oncologo: “Nuovi non chemioterapici più efficaci per leucemia linfatica cronica”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Ogni anno migliaia di persone ricevono una diagnosi che cambia tutto, anche se all'inizio non dà sintomi. E' il caso della leucemia linfatica cronica (Cll), una forma di tumore del sangue che colpisce soprattutto gli anziani e che, in molti casi, accompagna il paziente per anni prima di farsi davvero sentire. Quando si manifesta, può farlo con stanchezza profonda, febbre leggera ma persistente, sudorazioni notturne, perdita di peso o ingrossamento dei linfonodi e della milza. E con lei cambia anche la quotidianità. Per questi pazienti arrivano buone notizie dal Congresso annuale della European Hematology Association (Eha), fino al 15 giugno a Milano.  "In questa occasione – spiega Paolo Ghia, direttore del programma di ricerca strategica sulla Leucemia linfatica cronica dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano e professore di Oncologia medica dell'Università Vita-Salute San Raffaele – è stato presentato lo studio Amplify, uno degli studi che sta portando all'approvazione di una nuova combinazione di farmaci innovativi e non chemioterapici. Amplify ha studiato la combinazione di due farmaci che conosciamo da qualche anno e che usiamo anche con i nostri pazienti con leucemia linfatica cronica come singole terapie, ossia acalabrutinib e venetoclax. Li abbiamo messi insieme e il grosso vantaggio è che finalmente le terapie sono date per un periodo limitato, pari a 14 mesi, e poi paziente il paziente smette". "E' stato dimostrato che questa combinazione – aggiunge Ghia – è molto più efficace dell'immuno-chemioterapia, per cui non ci sono più scuse per usare ancora l'immuno-chemioterapia nei nostri pazienti. Abbiamo anche fatto un passo ulteriore, aggiungendo ad acalabrutinib e venetoclax un terzo farmaco, l'obinutuzumab, un anticorpo monoclonale usato da molti anni nella leucemia linfatica cronica. La tripletta è risultata essere addirittura migliore nel controllo della malattia. Naturalmente, come sempre, incrementando la quantità di farmaci possiamo avere più difficoltà a somministrare la terapia, per cui questa è una terapia più per i nostri pazienti giovani, con meno anni".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Linfoma mantellare, Derenzini (Ieo): “Nuova terapia ne rallenta progressione”

Post Successivo

Martinet, Hyundai può crescere in Europa grazie a gamma e tecnologie

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Martinet, Hyundai può crescere in Europa grazie a gamma e tecnologie

Martinet, Hyundai può crescere in Europa grazie a gamma e tecnologie

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino