giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Novembre 2025
in Salute
0
Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Spandonaro (Crea): “Necessario ripensare complessivamente il sistema”

Esofagite eosinofila scambiata per depressione, cos’è e come riconoscerla

(Adnkronos) –
Ci si sveglia, ci si alza e si controlla lo smartphone. A volte, non serve nemmeno lasciare il letto per dare la prima occhiata al cellulare. Lo 'swipe' per entrare nel telefono è un gesto abituale, che viene ripetuto decine di volte nel corso della giornata. L'automatismo rischia di diventare una pericolosa routine con effetti dannosi, come tutti gli eccessi. I più esposti sono giovani e giovanissimi. In oltre otto anni di ricerca su adolescenti e millennial, come evidenzia il Washington Post, il professor Larry Rosen – professore emerito di psicologia alla California State University di Dominguez Hills – ha osservato che i ragazzi controllavano o sbloccavano i loro smartphone tra le 50 e le 100 volte al giorno, in media ogni 10-20 minuti da svegli.  Il WP ricorda un sondaggio condotto da YouGov a maggio sull'uso del telefono: 8 americani su 10 durante la notte tengono il cellulare in camera da letto, spesso a pochi centimetri dal cuscino. Nello stesso sondaggio, gli interpellati hanno spiegato di prendere in mano il proprio dispositivo circa 10 volte al giorno. L'argomento è finito sotto i riflettori dei ricercatori Nottingham Trent University nel Regno Unito e della Keimyung University in Corea del Sud che si sono soffermati sulle conseguenze di un accesso continuo – o quasi – allo smartphone: controllare in continuazione il telefono, secondo i ricercatori, può determinare l'inizio della compromissione delle capacità cognitive. Qual è la linea rossa? Esiste un limite? A quanto pare, sì.  I ricercatori hanno determinato che controllare il telefono circa 110 volte al giorno può segnalare un utilizzo ad alto rischio o problematico. A questo risultato, si aggiunge quello a cui è arrivata la Singapore Management University. Lo studio dell'ateneo asiatico ha evidenziato che le frequenti interruzioni di attività per controllare i nostri dispositivi portano a maggiori vuoti di attenzione e di memoria. A differenza del tempo totale trascorso davanti allo schermo, la frequenza con cui si controlla lo smartphone è un indicatore molto più forte di deficit cognitivi quotidiani. In sintesi, sbloccare continuamente il telefono costringe il cervello a passare rapidamente da un'attività all'altra compromettendo la capacità di concentrarsi su una sola azione. In media, durante una riunione di mezz'ora, una persona su 4 controlla il telefono almeno una volta. Dopo ogni interruzione, possono servire anche 25 minuti per ritrovare la piena concentrazione secondo la professoressa Gloria Mark, ricercatrice alla University of California at Irvine.  "Gli smartphone attivano lo stesso sistema di 'ricompensa' di droghe e alcol. I telefoni creano un circolo vizioso compulsivo, controlliamo" il cellulare "senza pensarci e sperimentiamo l'astinenza quando non controlliamo o non abbiamo accesso al nostro telefono", dice Anna Lembke, professoressa di psichiatria e medicina delle dipendenze presso la Stanford University School of Medicine. A integrare il quadro, i dati dei ricercatori tedeschi dell'Università di Heidelberg: dopo sole 72 ore senza utilizzare lo smartphone, l'attività cerebrale si sviluppa secondo i modelli tipici dell'astinenza da sostanze. La ricerca suggerisce che brevi pause dall'uso dello smartphone possono aiutare a ridurre le abitudini problematiche. La soluzione? Disattivare le notifiche, eliminare tutte le app non necessarie, spegnere il telefono tra un utilizzo e l'altro. E, magari, lasciarlo anche a casa ogni tanto. 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Previdenza, Cnpr: risultato assestato 2025 pari a +109,10 mln

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Previdenza, Cnpr: risultato assestato 2025 pari a +109,10 mln

Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”

Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Spandonaro (Crea): “Necessario ripensare complessivamente il sistema”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino