sabato, Novembre 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

L’indagine, tre under 35 su 4 sentono bisogno di supporto psicologico

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Agosto 2024
in Salute
0
L’indagine, tre under 35 su 4 sentono bisogno di supporto psicologico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Diabete e alimentazione: ecco la ‘positive nutrition’ per una dieta non punitiva

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’

Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall’Rna più antico del mondo

(Adnkronos) – Tre giovani su 4 avvertono l’esigenza di un supporto psicologico. Il disagio è più accentuato tra le donne: l’87,3% dichiara di aver avvertito l'esigenza di un sostegno negli ultimi 5 anni rispetto al 61,8% degli uomini. Il Consiglio nazionale dei giovani (Cng) – organo consultivo sulle politiche giovanili istituito con la legge 145 del 2018 – ha diffuso oggi i risultati di una nuova indagine sulla salute mentale dei giovani italiani, realizzata con il supporto tecnico di Eures, ricerche economiche e sociali. Secondo il report, che ha coinvolto 1.100 giovani tra i 15 e i 35 anni, il 75% degli intervistati ha sentito il bisogno di un supporto psicologico negli ultimi cinque anni, ma solo il 27,9% ha ricevuto l’aiuto necessario. Nelle fasce d'età comprese tra i 20 e i 29 anni la richiesta di un sostegno psicologico appare particolarmente avvertita, con valori vicini all’80% (78,5% tra i 20-24enni e 78,8% tra i 25-29enni), scendendo al valore più basso tra i 30-35enni (60%) e tra i 15-19enni (64,1%). Più elevata infine risulta la richiesta di aiuto dei giovani residenti nelle regioni del Centro (79,4%) e del Sud (76,8%), scendendo leggermente al Nord (71,8%), dove, nonostante i livelli di welfare risultino più elevati rispetto al resto del campione, il disagio psicologico e l’implicita richiesta di un maggiore sostegno si conferma ampiamente maggioritario.  "Il nostro studio mette in luce la necessità urgente di azioni concrete per affrontare una vera emergenza", afferma Maria Cristina Pisani, presidente del Cng. E considerati i dati che evidenziano le differenze tra donne e uomini, emerge "l'importanza di interventi mirati che tengano conto delle specificità di genere", aggiunge. "Negli ultimi anni, il Consiglio nazionale dei giovani – prosegue la presidente Pisani – ha lavorato intensamente per sensibilizzare e supportare le istituzioni nell’implementazione di politiche efficaci. L’impegno di tutti deve concentrarsi su politiche che garantiscano accessibilità, tempestività e continuità delle cure, personalizzando gli interventi in base alle esigenze individuali. È cruciale che le istituzioni e le famiglie prestino maggiore attenzione a questo tema, specialmente in un periodo storico come quello attuale". Per la presidente del Cng , "è necessario un piano nazionale organico e permanente che permetta di rafforzare e aumentare i servizi di sostegno alla salute mentale. Servono sportelli di ascolto psicologico nelle scuole superiori e nelle università, accessibili gratuitamente a tutti gli studenti".  Appare, inoltre, "essenziale introdurre la figura dello psicologo di base nel sistema sanitario nazionale, come già sperimentato con successo in alcuni distretti sanitari territoriali, iniziativa che dovrebbe andare di pari passo con una campagna di sensibilizzazione per superare lo stigma associato alla ricerca di aiuto psicologico e promuovere una maggiore consapevolezza dell'importanza della salute mentale tra le giovani generazioni, considerato che soltanto il 27,9% delle ragazze e dei ragazzi si è rivolto a un professionista ricevendo l’aiuto richiesto. Va scongiurata la solitudine e l’abbandono che troppe ragazze e ragazzi sperimentano. Bisogna fare in modo che l’accesso alle cure non sia un privilegio riservato a pochi", conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Febbre Oropouche, Oms alza livello allerta: “Evitare diventi minaccia”

Post Successivo

Warner Bros lancia “Beetlejuice Beetlejuice” su Roblox con un’esperienza immersiva – Il video

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Warner Bros lancia “Beetlejuice Beetlejuice” su Roblox con un’esperienza immersiva – Il video

Warner Bros lancia "Beetlejuice Beetlejuice" su Roblox con un'esperienza immersiva - Il video

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Diabete e alimentazione: ecco la ‘positive nutrition’ per una dieta non punitiva

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’

Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall’Rna più antico del mondo

Diabete tipo 1, ok a nuova terapia per rallentare la malattia

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo

Nasce la Fondazione Giovanni Scambia, lunedì presentazione alla Cattolica Roma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino