domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

L’indagine, solo per 1 italiano su 2 lavare le mani è importante dopo Covid

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Maggio 2024
in Salute
0
L’indagine, solo per 1 italiano su 2 lavare le mani è importante dopo Covid
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

(Adnkronos) – Dopo la pandemia di Covid cala l'attenzione degli italiani verso l'igiene delle mani. "Solo un italiano su due (54%) dichiara che lavarsi le mani è divenuto più importante con la pandemia e il 45% degli intervistati afferma di lavarle più frequentemente, contro il 55% dello scorso anno". E' il quadro che emerge da un'indagine su 800 persone sulla consapevolezza dell'importanza dell'igiene delle mani per gli italiani, svolta per il secondo anno consecutivo dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e Alta Scuola in media comunicazione e spettacolo (Almed) dell'Università Cattolica. L'analisi condotta dai ricercatori della Cattolica e dell'istituto Bilendi, in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma, sarà presentata martedì 7 maggio alle 10 nel corso di un evento scientifico al Gemelli per la celebrazione della Giornata mondiale dell'igiene delle mani (5 maggio) promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).  Dall'indagine emergono ulteriori segnali della flessione del grado di attenzione su questi temi. In particolare, si legge, "il 22% degli intervistati dichiara di aver ridotto il lavaggio delle mani. Il sapone è utilizzato dal 97% degli intervistati, con una maggiore diffusione del sapone liquido (87%) rispetto alla classica saponetta (32%). L'utilizzo di gel e salviette risulta meno frequente: il 25% degli intervistati usa gel igienizzante e il 7% le salviette. Il 16% delle persone è a conoscenza dell'esistenza di una Giornata mondiale dedicata all'igiene mani, dato incoraggiante se confrontato con il 13% registrato lo scorso anno. Altrettanto positivo è il dato sulla consapevolezza legata all'igiene respiratoria (il 77% della popolazione è a conoscenza del fatto che la corretta etichetta per l'igiene respiratoria consiste nel tossire nella piega del gomito) e all'igiene del cellulare. Il 65% della popolazione lo identifica infatti come potenziale veicolo di germi, contro il 63% precedente. A fronte di queste evidenze, però, solo il 37% dichiara di disinfettare lo smartphone con prodotti specifici, di cui il 25% almeno una volta al giorno". Permangono le differenze legate al genere e all'età. "Le donne si lavano le mani più spesso degli uomini – evidenzia l'indagine – con una media di 7,1 volte al giorno rispetto alle 6,3 degli uomini. Inoltre, gli over 65 tendono a lavarsi le mani meno frequentemente rispetto ai più giovani, con una media di 6,2 volte al giorno contro il 7,14 della fascia d'età compresa tra i 45 e i 64 anni". "Il calo dell'attenzione verso l'igiene delle mani è un preoccupante segnale di 'stanchezza' verso misure sostenibili di comprovata efficacia per la prevenzione delle infezioni dovute a pericolosi microrganismi antibiotico-resistenti in grado di mettere a serio rischio la salute delle persone più fragili. Ma è proprio questo il valore delle misurazioni condotte con metodi rigorosi e riproducibili: continuare a misurare ci consente di cogliere tempestivamente segnali di calo dell'attenzione da presidiare con interventi mirati, continuativi, sostenibili e credibili perché tarati sui reali bisogni (di conoscenze, di refresh della motivazione e altro), da presidiare con azioni di miglioramento continuo che i dati evidenziano poiché diventano informazioni utili ad orientare decisioni di best practice", afferma Patrizia Laurenti, professoressa associata di Igiene generale e applicata all'Università Cattolica, campus di Roma, e direttrice Uoc Igiene ospedaliera Policlinico Gemelli.  "I dati rilevati dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future riferiscono una diminuzione preoccupante dell'attenzione delle italiane e degli italiani al tema dell'igiene delle mani. Tale diminuzione è strettamente connessa alla progressiva diminuzione dello spazio riservato al tema nell'agenda pubblica e mediale. La Giornata mondiale dell'igiene delle mani, indetta dall'Oms, rappresenta in questo senso un'opportunità preziosa per riportare sotto il cono di luce questo presidio tanto semplice quando decisivo per la tutela della salute personale e pubblica", spiega Mariagrazia Fanchi, direttrice Almed. "La prevenzione è senza dubbio uno degli strumenti più importanti per poter mantenere uno stato di salute sano e favorire il benessere individuale e collettivo – dichiara Luigi Ianesi, responsabile Relazioni esterne di Credem – L'iniziativa dell'Osservatorio Opinion 4 Future rappresenta per Credem un'opportunità per creare consapevolezza, a partire dai nostri colleghi, su temi che hanno un elevato impatto sulla vita di tutti e a cui spesso non destiniamo una giusta considerazione. Siamo certi che attraverso la buona informazione si possano sensibilizzare le persone ad attuare e a stimolare negli altri il rispetto di quelle pratiche, anche semplici come l'igiene delle mani, in grado di salvare vite ed avere un impatto concreto sulla società". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Aspettativa di vita in Ue sale a 81,5 anni, Italia seconda dopo Spagna

Post Successivo

Mappa del Long Covid nei bimbi, da irritabilità a fobie e attacchi di panico

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mappa del Long Covid nei bimbi, da irritabilità a fobie e attacchi di panico

Mappa del Long Covid nei bimbi, da irritabilità a fobie e attacchi di panico

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino