domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Liceo Galileo Galilei, Mad for Science premio che si vince una volta nella vita

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Maggio 2023
in Salute
0
Liceo Galileo Galilei, Mad for Science premio che si vince una volta nella vita
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Questo non è un premio, è il premio perché si vince una volta nella vita”. Così Vincenzo Adornetto, docente di Scienze naturali del Liceo scientifico Galileo Galilei di Catania che oggi alle Ogr di Torino ha vinto l’edizione 2023 di ‘Mad for Science’, il concorso promosso dalla Fondazione DiaSorin. Questo premio insieme a tutti gli altri premi vinti dalla scuola ma deve essere messo a parte perché speciale, per questo lo sistemeremo in modo che sia da esempio a tutti i ragazzi che potranno apprezzare cosa hanno fatto i ragazzi che li hanno preceduti facendo questa impresa. Venire qui non è stato facile, le selezioni sono toste qui di questi ragazzi se lo sono meritato” Il progetto con cui il liceo siciliano ha vinto la Challenge è finalizzato a combattere l’insorgenza delle muffe ‘cattive’ sugli agrumi utilizzando i lieviti isolati dal mosto d’uva. All’iniziativa hanno lavorato 12 studenti, 4 di quarta liceo e 8 di quinta, di cui a Torino era presente una rappresentanza, che hanno evidenziato come la vittoria “sia una spinta a continuare anche nel futuro sulla strada della ricerca”.  Il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania, che ha vinto 75 mila euro per implementare il proprio biolaboratorio a partire dall’anno scolastico in corso, si aggiunge, ora, all’Albo d’oro del Concorso in cui figurano già i vincitori delle precedenti 6 edizioni Al secondo posto si è classificato L’Istituto Tecnico Tecnologico Duca degli Abruzzi di Elmas (Cagliari) a cui viene riconosciuto un premio di 45 mila euro. L’Istituto tecnico L. Da Vinci – E. Majorana di Mola di Bari, si è aggiudicato il terzo premio pari a 30 mila euro. Gli altri 5 istituti partecipanti hanno, infine, ricevuto il Premio Finalisti dell’importo pari a 10 mila euro ciascuno, come riconoscimento dell’importante lavoro di qualità. La Fondazione DiaSorin ha, inoltre, presentato le novità dell’edizione 2024 del Concorso Mad for Science che si concentrerà su come la ricerca scientifica e quella biotecnologica possano essere messe al servizio della salute delle persone e dell’ambiente. In particolare, le scuole saranno invitate a sviluppare progetti sul tema delle “Biotecnologie Rosse, Gialle e Bianche per la salute delle persone e dell’ambiente” (nel codice colore delle biotecnologie, quelle rosse sono legate ai campi della medicina e della salute, quelle gialle all’alimentazione e, infine, quelle bianche ai processi industriali e produttivi). —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pasinelli (Fondazione DiaSorin), ‘importante far crescere cittadini scientificamente responsabili’

Post Successivo

Giornata sollievo, Schillaci ‘chiesto a Regioni piano potenziamento cure palliative’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Giornata sollievo, Schillaci ‘chiesto a Regioni piano potenziamento cure palliative’

Giornata sollievo, Schillaci 'chiesto a Regioni piano potenziamento cure palliative'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino