martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

L’IA non sa ancora fare i videogiochi, secondo il padre di GTA

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Novembre 2025
in Tecnologia
0
L’IA non sa ancora fare i videogiochi, secondo il padre di GTA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

(Adnkronos) – Dan Houser mantiene un atteggiamento cauto verso l'attuale stato dell'arte dell'intelligenza artificiale. Durante un recente intervento televisivo, il co-fondatore di Rockstar Games ha offerto una prospettiva lucida e priva di sensazionalismi, sottolineando come le capacità reali dell'IA siano spesso distanti dalle promesse fatte dai suoi sostenitori più ferventi. Sebbene non abbia negato il potenziale futuro di tali strumenti, la sua analisi suggerisce che la tecnologia odierna non rappresenti ancora la soluzione universale che molti vorrebbero far credere. Nel corso dell'intervista, è stato confermato che il prossimo videogioco basato sul suo romanzo A Better Paradise potrebbe integrare alcune componenti di intelligenza artificiale. Tuttavia, l'approccio rimane estremamente pragmatico: Houser ha evidenziato che, sebbene l'industria stia sperimentando con tali strumenti, la loro utilità pratica non rispecchia ancora pienamente la narrazione commerciale proposta da molte compagnie tecnologiche. L'IA si dimostra efficace per specifici compiti, ma risulta ancora inadeguata per coprire l'intera gamma di necessità tecniche e creative richieste dallo sviluppo di un videogioco complesso. Interrogato sul futuro dell'industria videoludica in relazione all'avvento di queste nuove tecnologie, l'analisi si è spostata sul perenne equilibrio tra espressione artistica e logiche commerciali. Esiste, secondo questa visione, il rischio concreto che il settore possa focalizzarsi eccessivamente sulla massimizzazione dei profitti a discapito della qualità contenutistica, un pericolo intrinseco a ogni forma d'arte commerciale. Ciononostante, permane un ampio margine di crescita creativa, specialmente nella realizzazione di quelle esperienze narrative vive e dinamiche che hanno sempre rappresentato l'obiettivo primario delle produzioni di alto profilo. La conclusione tracciata delinea uno scenario non di scontro, ma di coesistenza parallela. Alla domanda su quale delle due forze, tra pura creatività e mero profitto, prevarrà nel lungo periodo, la risposta suggerisce una biforcazione del mercato. "È prevedibile che l'industria si strutturi in due parti distinte, dove entrambe le filosofie troveranno il proprio spazio e il proprio successo, consolidando una tendenza già osservabile in diverse aree del panorama videoludico contemporaneo", dice Houser. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Post Successivo

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l'IA governativa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ultima tappa a Roma per vodcast ‘Mille Storie’ su pazienti con sclerosi multipla

Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

L’IA non sa ancora fare i videogiochi, secondo il padre di GTA

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino