venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

L’evoluzione del 5G testata in Europa: che cosa cambia con il RedCap

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Novembre 2023
in Tecnologia
0
L’evoluzione del 5G testata in Europa: che cosa cambia con il RedCap
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

(Adnkronos) – Un recente evento in Spagna ha segnato un passo significativo nel campo delle telecomunicazioni: Qualcomm Technologies, Ericsson e Vodafone hanno collaborato per presentare un'innovazione nella trasmissione di dati. Questa dimostrazione, avvenuta a Ciudad Real, ha messo in luce le potenzialità della tecnologia RedCap (Reduced Capability) nel campo della Rete di Accesso Radio (RAN). La tecnologia RedCap, implementata attraverso il software RAN di Ericsson e sfruttando la rete 5G di test "Create" di Vodafone Spagna, permette a una vasta gamma di dispositivi di connettersi alle reti 5G con maggiore efficienza, minore consumo energetico e costi ridotti. Un aspetto fondamentale è la tecnologia New Radio Light (NR-Light), che consente ai dispositivi di essere più piccoli, economici e con una durata della batteria superiore rispetto ai tradizionali dispositivi mobile. Inoltre, NR-Light può integrarsi con le API di rete di Vodafone, ulteriormente ottimizzando la durata della batteria dei dispositivi. Il fulcro della dimostrazione è stato l'uso della piattaforma Snapdragon X35 di Qualcomm, il primo modem RF NR-Light al mondo. Questa piattaforma è stata progettata per colmare il divario tra dispositivi mobili a banda larga ad alta velocità e quelli a bassa larghezza di banda e consumo.  Dino Flore, Vice President, Technology, Qualcomm Europe Inc., ha sottolineato l'importanza di questo evento per gli OEM, gli operatori di rete e gli utenti, evidenziando come questa dimostrazione tracci un percorso chiaro verso l'adozione di nuovi dispositivi e casi d'uso commerciali nel contesto del 5G. Francisco Martín, Head of Open RAN, Vodafone, ha messo in evidenza l'abilità di Vodafone di evolvere e migliorare continuamente la propria rete, sottolineando il successo di CREATE nel testare e convalidare sperimentazioni innovative. Infine, Isidro Nieto di Ericsson ha espresso entusiasmo per la collaborazione con Vodafone e Qualcomm Technologies, evidenziando come il 5G Redcap apra nuove opportunità per le imprese e i consumatori, tra cui sensori industriali, router 5G a basso costo e indossabili. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

BlackRock verso gli ETF

Post Successivo

Crui, Polimeni: “Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Crui, Polimeni: “Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane”

Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino