sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Le Chinuliddhre, piccoli scrigni farciti di bontà

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Dicembre 2022
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

(Adnkronos) – In origine, durante le feste natalizie, facevano coppia con i “purceddhruzzi” ma, a differenza di questi gnocchetti di pasta dolce fritta e amalgamata con il miele, le chinuliddhre, in linea con la ricca onomatopea del loro nome, racchiudono in una sola parola il senso del ‘pieno’ (“chinu”) ma anche del ‘piccolo’ e del ‘buono’ con quel vezzeggiativo rinforzato dalla pienezza non solo lessicale di ben 4 consonanti messe insieme, non facili da leggere per chi non è del posto. Malgrado l’apparente semplicità del prodotto, fatto di pasta frolla, numerose sono le varianti di questo dolce per lo più legate alle consuetudini dei diversi territori nei quali tradizionalmente viene preparato. Spicca tra questi certamente il Salento che, con le sue genti, ha da sempre adottato la chinuliddhra come dolce manufatto farcito di mostarda d’uva, abitualmente preparato per arricchire i menù del festoso periodo di fine d’anno. Ed è proprio di questa varietà di dolce che il team de Il Gusto della Salute, il format settimanale realizzato dall’immunologo Mauro Minelli in collaborazione con ADNkronos e dedicato all’impatto salutistico della sana alimentazione, tratterà nella puntata di questa settimana, andandone a rinvenire le tracce presso chi ancora ha inteso preservarne la memoria, la storia, l’inimitabile sapore. In realtà le ricette delle chinuliddhre possono variare da famiglia a famiglia, ma tra gli ingredienti “must” che le rendono dolci con il loro inconfondibile retrogusto caldo e pungente, troviamo la mostarda d’uva e il liquore d’anice. Resta, tuttavia, la questione annosa e complicata che vede un conflitto sempre aperto tra la lieta consuetudine di gustare i dolci nelle festività di fine anno e la vacillante capacità di resistenza rispetto alle micidiali ricadute sul peso, sulla pancia, sulla salute. E sono in tanti quelli che continuano a chiedersi: ma quanti possiamo mangiarne di questi dolci per non ingrassare? Nella prossima puntata de “𝗜𝗹 𝗚𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲”, che precede di un giorno la notte di capodanno, verrà raccontata la storia delle chinuliddhre, l’origine del loro nome, le loro caratteristiche nutrizionali, le peculiari proprietà del loro ripieno. L’intento ultimo sarà quello di convincerci che la dolce usanza della chinuliddhra, con le dovute cautele, può sempre essere mantenuta, poiché in fondo è anche giusto che le tradizioni vengano rispettate insieme ai gioiosi momenti di convivialità che rendono le “feste di Natale” uniche e preziose. L’appuntamento con l’ultima puntata del 2022 è fissato alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱,𝟬𝟬 di venerdì 30 dicembre. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Marvel’s Midnights Suns, la recensione

Post Successivo

Covid, Gismondo: “Ingresso virus inevitabile ma controlli da Cina necessari”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, Gismondo: “Ingresso virus inevitabile ma controlli da Cina necessari”

Covid, Gismondo: "Ingresso virus inevitabile ma controlli da Cina necessari"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino