domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Lavoro, Savia: “Quello nero imperversa, dati osservatorio Inps non sono positivi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Giugno 2023
in Lavoro
0
Lavoro, Savia: “Quello nero imperversa, dati osservatorio Inps non sono positivi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – “La pubblicazione di questi dati ormai rappresenta da qualche anno un momento fondamentale che ci servirà per esaminare l'elaborata ricerca dell'osservatorio e cercare di trarre delle conclusioni. Il titolo del convegno è 'Tutto regolare?': quel punto interrogativo lascia molti dubbi: i dati non saranno positivi come ce li aspettiamo, ci auguriamo da anni di superare l'asticella del milione di iscritti all'Inps”. Lo dichiara Alfredo Savia, presidente di Nuova Collaborazione (Associazione Nazionale datori di lavoro domestico) nel corso del convegno “Tutto regolare?” Colf, badanti e baby sitter in Italia, nel corso del quale è stato presentato il Report 2023 curato dall’Osservatorio Inps sul lavoro domestico. “Gli operatori -aggiunge- sanno quando è difficile perchè il lavoro nero imperversa. Credo che la crisi sia determinata più che dalla crisi economica, che sicuramente incide fortemente, dalla crisi della cultura del lavoro, che ancora non è entrata nella testa degli italiani, soprattutto per quanto riguarda il lavoro domestico). Come associazione datoriale siamo presenti dal 1969: il nostro obiettivo era arrivare a fare il primo contratto nazionale collettivo, e ci siamo riusciti nel 1974,". ha proseguito il presidente Savia. “Stiamo andando avanti ma la nostra missione è cambiata: abbiamo aggiunto a questi valori iniziali alcune iniziative diverse, anche in relazione a quelli che sono diventati i cambiamenti della famiglia. È cambiato il sistema di vita, la famiglia non è mai stata protetta dai decisori politici: se guardiamo le agevolazioni che sono state fatte nel tempo, il lavoro domestico è quasi sempre escluso, c'è una scarsa sensibilità. Come associazione abbiamo anche cercato di rafforzarci, ci stiamo adattando alle nuove necessità, ma credo che la politica debba fare il proprio ruolo e aiutare noi ma soprattutto le famiglie con provvedimenti duraturi nel tempo, soprattutto in materia fiscale, che agevolino l'assunzione di badanti. Chiediamo alla politica maggiore interesse e sensibilità” ha concluso il presidente di Nuova Collaborazione.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Sostenibilità, ambiente, approvvigionamento, persone e consumi: i progressi di Ferrero

Post Successivo

‘Lidl per il Domani’, oltre 1.350 borse di studio e 500 pc portatili per figli collaboratori

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Lidl per il Domani’, oltre 1.350 borse di studio e 500 pc portatili per figli collaboratori

'Lidl per il Domani', oltre 1.350 borse di studio e 500 pc portatili per figli collaboratori

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino