sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Lavoro, Manageritalia: su smartworking strada maestra è contrattazione, meglio formula ibrida

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Aprile 2024
in Lavoro
0
Lavoro, Manageritalia: su smartworking strada maestra è contrattazione, meglio formula ibrida
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

(Adnkronos) – “Per noi la strada maestra deve essere la contrattazione. Dove sono stati firmati contratti collettivi o accordi di secondo livello che lo prevedono, è una opportunità gradita e il lavoratore rimane libero di scegliere se utilizzare o meno lo smart working, spesso privilegiando il meccanismo dell’alternanza tra presenza e remoto. Per legge non si riesce a cogliere le molte peculiarità. Certo, sempre da privilegiare una forma semplificata che fortunatamente gli accordi possono garantire”. Così Massimo Fiaschi, segretario generale di Manageritalia, commenta, con Adnkronos/Labitalia, la fine delle proroghe del regime semplificato per il lavoro a distanza.  Per Fiaschi, “la formula ibrida è la più adeguata". "Ma attenzione alla carriera", avverte e chiarisce: "Molti lavoratori lamentano che essere troppo in remoto riduce le possibilità di crescere professionalmente. Necessaria poi la formazione che deve suggerire l’azienda e anche l’autoformazione. Bisogna sapersi tutelare di più e non perdere il contatto con l’azienda. A qualunque costo”.  “Pensiamo che lo smart working – continua- sia un’opportunità che non è stata generalmente colta appieno. Troppo spesso è un telelavoro o lavoro da casa, non ci sono state rivoluzioni organizzative, come l’utilizzo sano delle Piattaforme di gestione".  "Eccetto alcuni settori che hanno strutturato il ricorso a questa modalità, con la contrattazione, si è tornati alla situazione preesistente, quindi all’attività resa in presenza. Questo per una serie di ragioni: le dimensioni delle nostre imprese, la tipologia di lavoro, la burocrazia, noi potremmo dire anche perché ci sono pochi manager. Dove ci sono dirigenti e l’azienda è strutturata è più facile fare innovazione organizzativa”, precisa. Ma, per Fiaschi, "è sempre più difficile tornare indietro alla sola presenza". "Ormai ad ogni selezione la domanda sullo smart working è assolutamente prevalente rispetto a inquadramento e retribuzione. Per questo le aziende strutturate hanno provveduto a una regolamentazione, con formule sempre più flessibili. Ma dipende da settore e tipologia di azienda", conclude. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Consulenti del lavoro: al via da Napoli tour itinerante con 19 tappe in tutta Italia

Post Successivo

Nuova Abarth 600e Scorpionissima: svelati gli interni

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nuova Abarth 600e Scorpionissima: svelati gli interni

Nuova Abarth 600e Scorpionissima: svelati gli interni

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino