lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Lavoro, consulenti: “Donne penalizzate durante Covid ma in forte recupero, +280mila in un anno”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Luglio 2023
in Lavoro
0
Lavoro, consulenti: “Donne penalizzate durante Covid ma in forte recupero, +280mila in un anno”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) –
Sono state le più penalizzate durante la pandemia, ma anche quelle che hanno avuto più difficoltà a recuperare i volumi occupazionali pre-Covid. Eppure, le donne hanno registrato nell’ultimo anno una netta inversione di tendenza. Complice l’evoluzione della domanda di mercato, non solo è aumentata la partecipazione femminile al lavoro, ma anche la qualità dell’occupazione, con una crescita importante dei segmenti più qualificati e preparati.  Emerge dall'indagine 'Italiani e lavoro nell’anno della ripartenza' della Fondazione studi consulenti del lavoro, che ha elaborato gli ultimi dati Istat relativi al 1° trimestre 2023, presentata in occasione del Festival del lavoro 2023, la manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione studi. Tra il primo trimestre 2022 e lo stesso periodo del 2023, infatti, le occupate sono aumentate di 280 mila unità, molto più degli uomini (+232 mila). Il tasso di crescita delle prime è stato sensibilmente superiore: 2,9% contro l’1,8% degli uomini. Una tendenza che sembra destinata a consolidarsi, visto che anche le dinamiche dei primi mesi dell’anno continuano a registrare, per il segmento femminile, una crescita più accentuata di quella maschile.  L’eccezionale recupero dell’ultimo anno dell'occupazione femminile ha permesso di azzerare il forte divario di genere che aveva caratterizzato le tendenze occupazionali nel periodo dell’emergenza e dell’immediato post-pandemia. Se complessivamente sia donne che uomini hanno superato di gran lunga i livelli pre-Covid (il tasso di crescita dell’occupazione rispetto al primo trimestre del 2019 è stato per entrambi del 2,1%), per gli uomini la crescita è stata più graduale e già nel primo trimestre del 2022 i livelli erano stati superati; per le donne si è concentrata negli ultimi mesi del 2022 e nei primi del 2023. L'innalzamento del livello formativo delle donne, nell'ultimo anno si è accompagnato anche a un rafforzamento dei profili ai vertici della piramide professionale. Ad aumentare di più è stata, nell’ultimo anno, l'occupazione altamente qualificata, che conta 148 mila occupate in più (+4,1%) tra dirigenti e imprenditrici (+30,2%), professioni intellettuali (+1,2%) e professioniste tecniche (+5,3%).  Anche le professioni intermedie – impiegate e addette alla vendita – tradizionale comparto di lavoro femminile, hanno registrato un buon andamento (149 mila occupate in più per un incremento del 3,5%), mentre risulta in calo (-1,6%) l’occupazione non qualificata. Il positivo progresso registrato dell'occupazione femminile non incide su un quadro di sistema che resta molto critico, di sottodimensionamento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Nel confronto europeo, l’Italia continua a presentare un tasso di occupazione femminile estremamente basso (51,9) se paragonato alla media dei Paesi dell’area Euro (65) e a realtà come Paesi Bassi (78,5), Danimarca (74,1), Germania (73,3) e Finlandia (73,1), che vantano livelli di molto al di sopra di quelli nazionali.  Peggio dell’Italia fa solo la Grecia, ma va segnalato come nella ripresa post-pandemia tale Paese abbia avuto un’importante crescita che ha portato a un incremento rilevante del tasso di occupazione femminile, giunto a livelli vicini a quelli dell’Italia (50,8).    —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Professioni, Epar: il punto sulla prescrizione crediti lavoro

Post Successivo

Ue, Bernini: “Ampliare margine collaborazione in sede europea per rafforzare Paese”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ue, Bernini: “Ampliare margine collaborazione in sede europea per rafforzare Paese”

Ue, Bernini: "Ampliare margine collaborazione in sede europea per rafforzare Paese"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino