mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Lavoro, Cappetta (Sda Bocconi Business): “Urgente sistema formazione diffuso”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Maggio 2024
in Lavoro
0
Lavoro, Cappetta (Sda Bocconi Business): “Urgente sistema formazione diffuso”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’

In Italia arriva il primo avatar di un avvocato

Airbnb oltre le case, servizi ed esperienze in una sola app

(Adnkronos) – "Stiamo vivendo una trasformazione epocale dell'impresa a della persona. E' un fatto dirompente dal punto di vista sociale prima ancora che economico. Se adeguatamente governata apre a grandi opportunità, ma se mal gestita rischia di farci tornare all'antico conflitto fra dimensione economica e dimensione sociale. E' urgente un sistema di formazione al lavoro diffuso, formarsi tutti e formarsi sempre è l'imperativo". A dirlo oggi Rossella Cappetta, Sda Bocconi Business, in occasione dell’appuntamento con Adnkronos Q&A, 'Le competenze, un punto fermo', in corso oggi al Palazzo dell'Informazione di Roma. "La vera sfida – sottolinea Rossella Cappetta – è progettare la bellezza del lavoro. Costruire un lavoro che sia al tempo stesso bello e produttivo è possibile anche se tecnicamente complesso; è possibile solo se progetteremo e implementeremo un sistema di formazione al lavoro che coinvolga la grande parte della popolazione".  Citando i dati Anpal, Rossella Cappella sottolinea che "la formazione è saltuaria, breve e quella che si svolge al di fuori dei luoghi del lavoro non è integrata ad altri progetti di lavoro. L'apprendimento fuori dal sistema scolastico è tutto 'non formale' o 'informale'". "Questo accade – sostiene – perché la formazione al lavoro in Italia non è mai stata oggetto di azione politica sistemica. Non è stata considerata principalmente da una prospettiva economica, quante risorse quali misure, o giuridica, come riconoscere il diritto individuale. Alla formazione manca una prospettiva organizzativa. Serve dunque un sistema di formazione al lavoro ad ampia scala che permetta di far convergere in modo continuativo una parte grande della popolazione su un numero limitato e formalizzato di percorsi".  "Ad oggi – ammette- abbiamo un sistema frammentato e non coordinato. Eppure, in altri Paesi la formazione al lavoro di massa è stata sviluppata a partire da due assi portanti su cui far convergere occupati per la riqualificazione e non occupati".  Ed elenca: "1) Scuole di impresa ovvero sistema di formazione aziendale professionalizzato: corporate school professionalizzate (Noe 2002); supplier-dealres development programs (modello Toyota) e training within industries: sistemi con percorsi di formazione comuni a più imprese con il supporto dell'attore pubblico. 2) Fachhochschule e fachschule: sistema dell'istruzione tecnica superiore".   —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Bandiere verdi 2024, ecco le 155 spiagge a misura di bambini

Post Successivo

Durigon: “Strumenti nuovi per centri impiego, aumentare numeri collocamento”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Durigon: “Strumenti nuovi per centri impiego, aumentare numeri collocamento”

Durigon: "Strumenti nuovi per centri impiego, aumentare numeri collocamento"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Google modifica il logo per la prima volta in dieci anni

Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo

Microsoft annuncia oltre 6.000 licenziamenti

Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’

In Italia arriva il primo avatar di un avvocato

Liste d’attesa, online un modulo per “pretendere la visita nei tempi stabiliti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino