domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

L’ascesa dell’intelligenza artificiale nella ricerca di lavoro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Aprile 2025
in Tecnologia
0
L’ascesa dell’intelligenza artificiale nella ricerca di lavoro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel processo di ricerca di lavoro sta diventando una pratica sempre più comune e accettata. Secondo l'ultimo studio condotto da Hays, leader globale nella gestione del personale, un impressionante 43% dei professionisti ha utilizzato strumenti di AI generativa per migliorare il proprio profilo e candidarsi a nuove opportunità nel 2025. Questo segna un netto aumento rispetto al 23% registrato solo due anni prima, evidenziando una rapida evoluzione nella percezione e nell'uso dell'IA nel mondo del lavoro. Il rapporto di Hays rivela che l'uso dell'intelligenza artificiale non si limita alla semplificazione delle operazioni quotidiane ma si estende significativamente al settore del reclutamento. La quota di professionisti che utilizzano quotidianamente l'IA è cresciuta dal 20% nel 2023 al 43% nel 2024, una crescita che testimonia l'importanza crescente di questa tecnologia nelle strategie di candidatura. 
L'IA è vista come uno strumento prezioso per affinare i curriculum vitae, con quasi la metà degli intervistati (48%) che ne riconosce i benefici, rispetto al 35% dell'anno precedente. Questa percezione positiva è sostenuta dai consigli di Hays, che suggeriscono di utilizzare l'IA per migliorare il CV piuttosto che crearlo da zero e di richiedere feedback per personalizzare i risultati. 
Nonostante i benefici, una minoranza significativa (16%) considera l'uso dell'IA poco equo e preferirebbe vederla limitata. Questo rappresenta una leggera diminuzione rispetto al 18% del 2024, indicando un lentissimo ma progressivo cambiamento nelle convinzioni etiche legate all'uso dell'IA nella ricerca di lavoro. 
Vademecum per l'Uso dell'IA nella Ricerca di Lavoro
 
Personalizzazione del Curriculum: l'IA può aiutare a identificare e integrare le parole chiave rilevanti per il settore di interesse, rendendo il CV più attrattivo sia per i recruiter umani sia per i sistemi automatizzati. 
Preparazione al Colloquio: prima di un colloquio, l'IA può fornire informazioni cruciali sull'azienda e suggerire risposte efficaci alle domande tipiche di un'intervista. Può anche aiutare a migliorare la comunicazione verbale e non verbale attraverso analisi e feedback su registrazioni di prova. 
Feedback Continuo: utilizza l'IA come un coach virtuale per ottenere consigli continui su come migliorare il tuo profilo e la tua presentabilità. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

L’INAF e Lapin protagonisti al Festival delle Scienze di Roma: un viaggio tra i “Corpi” dell’Universo

Post Successivo

Allarme febbre gialla nelle Americhe, in tre mesi casi già raddoppiati rispetto a tutto il 2024

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Allarme febbre gialla nelle Americhe, in tre mesi casi già raddoppiati rispetto a tutto il 2024

Allarme febbre gialla nelle Americhe, in tre mesi casi già raddoppiati rispetto a tutto il 2024

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino