domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Lapi (Simg), ‘una persona su 3 nel mondo sviluppa Herpes zoster’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Maggio 2023
in Salute
0
Lapi (Simg), ‘una persona su 3 nel mondo sviluppa Herpes zoster’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Un cittadino su tre a livello globale svilupperà l’Herpes zoster, quindi per evitare la patologia, e le sue complicanze, tra cui il rischio cardiovascolare, l'arma più importante che abbiamo a disposizione è la prevenzione vaccinale”. Così Francesco Lapi, direttore Ricerca Health Search, Istituto di Ricerca Simg Firenze, a margine della conferenza stampa dal titolo “Herpes Zoster e rischio cardiovascolare”, promossa oggi Roma con il contributo non condizionante di Gsk.  “Abbiamo approfondito le conoscenze che già avevamo sulla relazione tra Herpes zoster e rischio cardiovascolare, in particolare ictus ischemico ed emorragico – spiega Lapi – Alcuni studi americani hanno infatti dimostrato che, sia a breve termine che nel lungo periodo, dopo la riattivazione del virus della varicella c'è un rischio aumentato di sviluppare ictus ischemico ed emorragico ma anche di infarto del miocardio con una probabilità che arriva fino al 200 per cento: il rischio persiste per circa 10 anni”.  “Con la Simg – sottolinea Lapi – abbiamo condotto anche uno studio in Italia su questa associazione e visto che chi ha la riattivazione del virus della varicella corre un rischio maggiore del 30 per cento (rispetto a chi non va incontro a questa riattivazione) di sviluppare entro un anno un evento cardiovascolare. Il rischio diminuisce progressivamente, ma dopo 10 anni la percentuale registrata è di circa il 10-20% fino a ridursi fortemente solo intorno al tredicesimo anno dalla riattivazione”. Ecco perché è “fondamentale la prevenzione vaccinale. Il nuovo vaccino consente una protezione per oltre 10 anni verso tutte le complicanze” conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rossi (Simg), ‘vaccino anti-Zoster previene ictus cerebrale dopo infezione’

Post Successivo

Tumori. ‘I was only sixteen’, Tony Hadley canta l’inno dei pazienti teenager

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori. ‘I was only sixteen’, Tony Hadley canta l’inno dei pazienti teenager

Tumori. 'I was only sixteen', Tony Hadley canta l'inno dei pazienti teenager

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino