lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

L’ambizione spaziale della Cina: espansione della Stazione Tiangong

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Novembre 2024
in Tecnologia
0
L’ambizione spaziale della Cina: espansione della Stazione Tiangong
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – In un clima di crescente entusiasmo per il progresso spaziale, la Cina ha fatto luce sui suoi progetti futuri per la stazione spaziale Tiangong durante il recente Congresso Astronautico Internazionale di Milano. Li Ming, portavoce del programma, ha illustrato una visione audace che prevede la trasformazione della stazione da una struttura a "T" a un più intricato design a "croce" o "doppia T", simboleggiando un salto evolutivo nell'infrastruttura spaziale cinese. Il cuore di questa trasformazione è il modulo centrale Tianhe, che si prepara ad accogliere nuovi moduli. Questa espansione non solo migliorerà la capacità di ricerca della stazione, ma simboleggia anche l'impegno della Cina a consolidarsi come una potenza spaziale influente. Con questa mossa, Tiangong diventerà una base più versatile per esperimenti scientifici avanzati, offrendo agli scienziati le risorse per sondare più profondamente i misteri dell'universo. 
L'agenda spaziale cinese comprende anche piani ambiziosi di esplorazione lunare, con missioni programmate per il 2026 e il 2028 che mirano a esplorare e, eventualmente, sfruttare le risorse del polo sud della Luna. Queste missioni sono fondamentali per testare le tecnologie necessarie per una futura base lunare permanente, sottolineando l'importanza strategica delle innovazioni spaziali per la Cina. A complemento degli sforzi spaziali, il nuovo spazioporto commerciale in costruzione presso Xichang mira a facilitare un aumento della frequenza dei lanci spaziali, rafforzando la capacità della Cina di mantenere e espandere le sue mega-costellazioni in orbita bassa. Una delle ultime notizie che riguarda la stazione speciale è il completamento di uno degli esperimenti scientifici più avanzati che riguarda i pesci zebra. L'esperimento in questione ha stabilito nuovi record di sopravvivenza in microgravità e ha fornito dati cruciali per la progettazione di ecosistemi chiusi autosufficienti nello spazio. Lo studio è stato progettato e supervisionato congiuntamente da un team di scienziati provenienti da diversi istituti di ricerca, tra cui l'Istituto di Fisica Tecnica di Shanghai e l'Istituto di Idrobiologia di Wuhan, entrambi sotto l'egida dell'Accademia Cinese delle Scienze.  
Il successo è stato reso possibile da un innovativo ecosistema acquatico chiuso (CAES) a bordo della Tiangong, che incorpora un sistema di supporto vitale biologico rigenerativo, un sistema di controllo dell'equilibrio dei gas e un sistema di trattamento microbico. I controlli intelligenti e automatizzati nell'ecosistema chiuso, come un sistema di sensori installato, monitorano parametri della qualità dell'acqua come il pH e la conducibilità per garantire un habitat acquatico sicuro e sostenibile. Il CAES è inoltre dotato di una pompa per liquidi che migliora lo scambio di fluidi tra le camere di coltivazione di pesci e piante.  
I pesci zebra sono ampiamente studiati nelle scienze della vita e nella biomedicina a causa dei loro vantaggi unici, inclusa la somiglianza del loro patrimonio genetico con quello umano, superiore al 70%. Il breve ciclo riproduttivo e di sviluppo dell'organismo e le uova trasparenti consentono inoltre agli scienziati di studiarne le caratteristiche interne man mano che crescono. Mentre gli scienziati cercano di comprendere ulteriormente i vari effetti della microgravità sul corpo umano, dai ossa al cuore e al cervello, i ricercatori hanno trovato nei pesci zebra un organismo modello ideale per tali esperimenti. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Mazzoncini (A2a): “Risultati del terzo trimestre confermano strategia, utile netto record”

Post Successivo

Università, Milano-Bicocca inaugura l’anno accademico e presenta la nuova Piazza della Scienza

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Università, Milano-Bicocca inaugura l’anno accademico e presenta la nuova Piazza della Scienza

Università, Milano-Bicocca inaugura l'anno accademico e presenta la nuova Piazza della Scienza

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino