lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Labate (UniMe): “Epilessia per 500mila italiani ma difficile da prevenire”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Novembre 2024
in Salute
0
Labate (UniMe): “Epilessia per 500mila italiani ma difficile da prevenire”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

(Adnkronos) – "In Italia l'epilessia colpisce 500mila persone (pari all'1% della popolazione), tuttavia resta una patologia difficile da prevenire". Così Angelo Labate, professore ordinario di Neurologia all'Università di Messina, nel suo intervento in occasione del 54esimo Congresso nazionale della Società italiana di neurologia (Sin) a Roma. "Si tratta di un disturbo cerebrale comune, caratterizzato da crisi epilettiche ricorrenti spontanee, con comorbilità neuropsichiatriche e cognitive associate e aumento della mortalità. Sebbene le persone a rischio possano spesso essere identificate – spiega Labate – non sono disponibili interventi per prevenire lo sviluppo del disturbo. Inoltre, in almeno il 30% dei pazienti l'epilessia non può essere controllata dagli attuali farmaci anticrisi (Asm). Come risultato dei notevoli progressi nella genetica dell'epilessia e dello sviluppo di nuovi modelli di malattia, tecnologie di screening farmacologico, di neuroimmagini e modalità terapeutiche innovative negli ultimi 10 anni, più di 200 nuove terapie per l'epilessia sono attualmente in fase preclinica o clinica, inclusi molti trattamenti che agiscono secondo nuovi meccanismi d'azione".  "Grazie all'individuazione di biomarcatori diagnostici e predittivi – sottolinea l'esperto – il trattamento dell'epilessia sta subendo cambiamenti da una visione esclusiva sugli Asm ad una terapia personalizzata per ogni singolo individuo nella sua complessità". "Le potenzialità dei nuovi farmaci di terza generazione, assieme all'avanzato sviluppo di nuove terapie come a esempio quella genica, porterà in un futuro prossimo a terapie meno empiriche sia per il trattamento sia per la prevenzione dell'epilessia", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Miastenia grave, Liguori (UniBo): “Il 15% dei pazienti non risponde a terapie tradizionali”

Post Successivo

Elon Musk consulente di Trump per l’Ia, petizione negli Stati Uniti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Elon Musk consulente di Trump per l’Ia, petizione negli Stati Uniti

Elon Musk consulente di Trump per l’Ia, petizione negli Stati Uniti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

Stranger Things 5: il trailer del volume 1

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino