lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La NASA e l’esplorazione spaziale: una concorso per la visione del futuro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Settembre 2024
in Tecnologia
0
La NASA e l’esplorazione spaziale: una concorso per la visione del futuro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

(Adnkronos) – La NASA, con un articolo apparso sul suo sito, lancia una sfida creativa unica nel suo genere, invitando artisti di tutto il mondo a visualizzare e interpretare le future esplorazioni spaziali che coinvolgeranno la Luna e il pianeta Marte. Il concorso, parte dell'iniziativa più ampia relativa all'architettura "Moon to Mars" dell'agenzia, un programma dettagliato per l'esplorazione umana dello spazio profondo, è aperto a tutti. Infatti, artisti di tutte le età e capacità, provenienti da ogni angolo del globo, sono invitati a presentare immagini artistiche che rappresentino i segmenti di esplorazione lunare e marziana delineati dalla NASA. I vincitori si aggiudicheranno una parte del montepremi di $10,000. È importante notare che le opere d'arte create con intelligenza artificiale sono escluse e i minori di 18 anni non possono ricevere premi in denaro, ma riceveranno riconoscimenti alternativi.
 Il concorso si concentra su due segmenti specifici dell'architettura Moon to Mars: l'Evolutione Lunare Sostenibile e gli Umani su Marte. Le proposte artistiche dovrebbero riflettere le operazioni spaziali, le attività sulla superficie dei due corpi celesti, o entrambi. Il primo segmento invita a esplorare le possibilità di una presenza a lungo termine sulla Luna, con opportunità crescenti per la scienza e la produzione su larga scala derivata dalle risorse lunari. Questa fase prevede anche un incremento della cooperazione internazionale e un'interazione più stretta con l'industria aerospaziale per costruire un'economia lunare robusta. Umani su Marte prevede le prime missioni umane sul pianeta rosso, basate sulle esperienze maturate con l'esplorazione lunare. Gli obiettivi includono l'esplorazione marziana e la creazione di una base per una presenza umana sostenibile su Marte, esaminando una varietà di opzioni per il trasporto, l'abitazione, la generazione di energia, l'utilizzo delle risorse in situ, e altro ancora. Gli artisti possono inviare le loro opere per uno o entrambi i segmenti, specificando la categoria di partecipazione nell'ultima fase del modulo di iscrizione. Il periodo di invio va dal 12 settembre al 31 ottobre 2024, con la valutazione delle opere prevista per novembre e l'annuncio dei vincitori entro il 17 dicembre 2024.
 
Crediti immagine NASA
 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

La scienza di Minecraft: Cosa c’è dietro i blocchi, le miniere, i biomi e molto altro ancora?

Post Successivo

Sostenibilità, ad Engineering la medaglia Gold di EcoVadis

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sostenibilità, ad Engineering la medaglia Gold di EcoVadis

Sostenibilità, ad Engineering la medaglia Gold di EcoVadis

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

Genesis svela Magma GT concept

Cayenne Electric: il debutto a Dubai tra tecnologia e potenza nel deserto

Mazda accelera sulla cattura della CO2: il nuovo sistema debutta nel Super Taikyu 2025

Hyundai CRATER Concept: il nuovo volto dell’off-road debutta a Los Angeles

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino