domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

La dieta mediterranea migliora la salute del cervello, lo studio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Gennaio 2025
in Salute
0
La dieta mediterranea migliora la salute del cervello, lo studio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
Una alimentazione con frutta, verdura e cereali integrali, fagioli, noci e semi, con olio d'oliva come fonte primaria di grassi, insieme a quantità (basse) di latticini, uova, pesce e pollame – ovvero la dieta mediterranea – fa bene al cervello. La ricerca sarà presentata ad inizio febbraio all'International Stroke Conference 2025 di Los Angeles, il congresso dell'American Stroke Association. 
Lo studio preliminare che sarà discusso durante l'evento scientifico ha analizzato gli effetti della dieta mediterranea su una popolazione di adulti ispanico-latini. I ricercatori hanno notato che l’impatto positivo della dieta Mediterranea sulla salute del cervello "non è interamente influenzato da fattori di rischio cardiovascolare come la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo e dello zucchero nel sangue, né da fattori di rischio comportamentali come il fumo e l’attività fisica, tutti noti per influenzare la salute del cervello".  "Abbiamo osservato che la salute cardiovascolare ha un impatto diretto sulle strutture cerebrali – afferma la ricercatrice Gabriela Trifan, neurologia dell’Università dell’Illinois (Chicago) – l’effetto della dieta Mediterranea sulla comunicazione tra le regioni del cervello rimane in qualche modo indipendente dalla salute cardiovascolare". Quindi, "anche considerando l’età e la salute cardiovascolare nelle persone che seguivano una dieta mediterranea, il cervello – aggiunge – ha dimostrato una migliore organizzazione delle fibre che collegano diverse regioni dell'organo e una migliore comunicazione, nota come integrità della sostanza bianca". Altri lavori hanno dimostrato che seguire la dieta Mediterranea è associato ad una minore atrofia del cervello, "questo è il primo grande studio focalizzato esclusivamente sugli ispanici/latini, che si prevede diventeranno il gruppo etnico in più rapida crescita negli Stati Uniti”, chiosa Trifan. L’analisi ha rilevato che per ogni punto in più nel punteggio della dieta Mediterranea, "c'è stato un miglioramento nell'integrità della sostanza bianca (organizzazione e comunicazione all'interno del cervello) – riporta lo studio – E c'era meno evidenza di danno strutturale nel cervello, come valutato dal carico di iperintensità della sostanza bianca (un indicatore importante della malattia cerebrale dei piccoli vasi)". "Ciò suggerisce che anche piccoli miglioramenti nella dieta hanno migliorato l'integrità del cervello", conclude Trifan. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Zero pause e calo dopamina, ecco perché gennaio è il mese infinito

Post Successivo

Apex Legends: Conquista, una nuova era per le Terre Selvagge – Il video

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Apex Legends: Conquista, una nuova era per le Terre Selvagge – Il video

Apex Legends: Conquista, una nuova era per le Terre Selvagge - Il video

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino