domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La Cina svela la roadmap per l’esplorazione planetaria: focus su abitabilità e vita extraterrestre

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Marzo 2025
in Tecnologia
0
La Cina svela la roadmap per l’esplorazione planetaria: focus su abitabilità e vita extraterrestre
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La Cina sta delineando una strategia a lungo termine per l'esplorazione dello spazio profondo, con un focus centrale sull'abitabilità planetaria e la ricerca di vita extraterrestre. Questa visione emerge da una roadmap di missioni recentemente rivelata dal Deep Space Exploration Laboratory (DSEL) cinese, un'istituzione di ricerca di livello nazionale che opera sotto l'egida della China National Space Administration (CNSA). Una slide intitolata "
Abitabilità e ricerca della vita extraterrestre – guidare lo sviluppo futuro dell'esplorazione planetaria cinese
", condivisa sui social media cinesi dallo DSEL, illustra una serie di missioni pianificate e potenziali, molte delle quali presentano significative implicazioni astrobiologiche. La slide con la roadmap è stata pubblicata da DSEL su Weibo il 26 marzo, senza specificare il contesto originale della presentazione. La roadmap articola un programma ambizioso che si estende per i prossimi decenni: 
Tianwen-3 (Ritorno Campioni da Marte): già approvata e con lancio previsto verso la fine del 2028, questa missione ha tra i suoi obiettivi principali l'indagine su potenziali tracce di vita passata o presente su Marte. 
Tianwen-4 (Sistema Gioviano): programmata per il lancio intorno al 2029, questa missione si dirigerà verso Giove, con l'obiettivo finale di entrare in orbita attorno alla luna galileiana Callisto. 
Simulatore di Ambienti Planetari: secondo DSEL, intorno al 2030 verrà costruito un "
dispositivo di simulazione a terra per ambienti planetari abitabili
". 
Missione su Venere (Ritorno Campioni Atmosferici): prevista per il lancio nel 2033, questa missione mira a raccogliere particelle dall'atmosfera di Venere e a riportarle sulla Terra per studiare il microambiente atmosferico del pianeta. Era già stata menzionata in una precedente roadmap scientifica pubblicata nell'ottobre 2024. 
Stazione di Ricerca Marziana: Intorno al 2038, la Cina pianifica di stabilire una stazione di ricerca su Marte. Questa struttura, inizialmente robotica (analogamente al progetto lunare ILRS), si concentrerà sull'utilizzo delle risorse in situ (ISRU) e condurrà ricerche ambientali e biologiche a lungo termine sul pianeta rosso. 
Missione verso Nettuno (Potenziale): Una proposta per una missione a propulsione nucleare, con lancio potenziale intorno al 2039, mira a studiare Nettuno, i suoi anelli e la luna Tritone. L'orbiter esplorerebbe l'abitabilità del sistema nettuniano e cercherebbe potenziali mondi oceanici. È importante notare che, sebbene siano state pubblicate proposte per missioni cinesi verso i giganti ghiacciati, non vi è indicazione che questa specifica missione sia stata ufficialmente approvata. Parallelamente a queste missioni planetarie, la Cina sta sviluppando l'osservatorio spaziale "Earth 2.0", dedicato alla ricerca di esopianeti e con lancio previsto nel 2028. L'obiettivo di questa missione è rilevare una potenziale "seconda Terra".  Crediti immagine di cover DSEL/CNSA —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Apple Intelligence arriva in italiano su iPad, Mac e iPhone

Post Successivo

In Italia le malattie cardiovascolari prima causa di morte, a Firenze evento Anmco

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

In Italia le malattie cardiovascolari prima causa di morte, a Firenze evento Anmco

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino