domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La Cina rivoluzione l’edilizia spaziale con la stampante 3D di mattoni lunari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Luglio 2025
in Tecnologia
0
La Cina rivoluzione l’edilizia spaziale con la stampante 3D di mattoni lunari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Costruire sulla Luna non è più un sogno lontano. La Cina ha fatto un passo decisivo verso questa realtà con lo sviluppo di una "macchina fabbrica-mattoni lunare". Questa innovazione, frutto del Deep Space Exploration Laboratory (DSEL) di Hefei, permette di produrre mattoni robusti direttamente dal suolo lunare, utilizzando solo l'energia solare. Un game-changer per l'esplorazione e la colonizzazione spaziale. 
Il sistema di stampa 3D in-situ sfrutta riflettori parabolici per concentrare l'energia solare oltre 3.000 volte l'intensità normale, focalizzandola per riscaldare il suolo lunare oltre i 1.300°C. Il risultato? Mattoni di alta resistenza e densità, senza additivi, perfetti non solo per edifici, ma anche per piattaforme e strade. Sebbene la macchina sia un successo, costruire habitat sulla Luna richiede di superare ulteriori ostacoli. Yang Honglun, ingegnere senior del DSEL, chiarisce: "I mattoni lunari serviranno principalmente come strato protettivo. Dovranno integrarsi con moduli strutturali rigidi e soft-shell gonfiabili per creare una base abitabile, capace di resistere al vuoto e alla bassa gravità. Il progetto include lo sviluppo di sistemi di assemblaggio e robot per la costruzione in loco." Questa tecnologia è parte integrante dell'ambiziosa International Lunar Research Station (ILRS), un'iniziativa cinese che prevede una base scientifica sul polo sud lunare entro il 2035, con un'espansione negli anni '40. Ad oggi, ben 17 paesi e oltre 50 istituti di ricerca internazionali si sono uniti alla ILRS, a dimostrazione dell'interesse globale. Un test cruciale è già in atto: nel novembre 2024, mattoni lunari simulati sono stati inviati alla stazione spaziale cinese tramite il veicolo cargo Tianzhou-8. Gli astronauti valuteranno le loro proprietà meccaniche, termiche e la resistenza alle radiazioni, dati vitali per le future missioni. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Brabus 1000 GT: l’ibrida brutale che non fa sconti

Post Successivo

4x4Fest 2025, appuntamento a CarraraFiere dal 10 al 12 ottobre

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
4x4Fest 2025, appuntamento a CarraraFiere dal 10 al 12 ottobre

4x4Fest 2025, appuntamento a CarraraFiere dal 10 al 12 ottobre

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino