sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La Cina progetta l’ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Agosto 2025
in Tecnologia
0
La Cina progetta l’ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Un passo significativo verso il futuro della medicina spaziale è stato compiuto in Cina, dove la Shenzhen University of Advanced Technology e lo Shanghai Engineering Center for Microsatellites hanno firmato un accordo di cooperazione per l'istituzione congiunta di un "ospedale spaziale". Come riportato dal China Science Daily, il progetto mira a rafforzare la salute degli astronauti ed espandere le capacità di monitoraggio medico e supporto vitale in orbita. Il progetto non si limita all'attuale esplorazione spaziale, ma ha una visione a lungo termine che si estende all'esplorazione profonda e ai viaggi interstellari. L'accordo, infatti, è destinato a portare a scoperte rivoluzionarie in campi come l'aerospazio, la medicina e la biologia, conducendo ricerche all'avanguardia sulla vita e il supporto sanitario nello spazio. Verrà inoltre preparato il terreno per le esigenze sanitarie future dei viaggi spaziali non-astronautici e della "migrazione interstellare". In base all'accordo, le due istituzioni sfrutteranno i rispettivi punti di forza unici per portare avanti il progetto. Collaboreranno nel campo dei dispositivi medici, dei biofarmaci e delle tecnologie mediche innovative. Il partnerariato si concentrerà in particolare su: 
La validazione di attrezzature mediche spaziali avanzate. 
Lo sviluppo di tecnologie mediche e farmaci innovativi. 
La ricerca sui sistemi di supporto vitale. Lo sviluppo di tecnologie chiave, esperimenti e test per l'ospedale nello spazio profondo e per la migrazione interstellare. Questa sinergia mira a creare un ecosistema di ricerca e sviluppo che possa affrontare le sfide uniche della salute umana in ambienti estremi, aprendo la strada a missioni sempre più lunghe e complesse. Le due istituzioni coinvolte rappresentano eccellenze nel panorama scientifico e governativo cinese. La Shenzhen University of Advanced Technology è stata fondata dal Governo Municipale di Shenzhen ed è supportata dall'Istituto di Tecnologia Avanzata di Shenzhen, sotto l'egida dell'Accademia Cinese delle Scienze. Allo stesso modo, lo Shanghai Engineering Center for Microsatellites è stato istituito congiuntamente dall'Accademia Cinese delle Scienze e dal Governo Municipale di Shanghai. Questa forte base istituzionale e di ricerca testimonia la serietà e l'ambizione con cui la Cina sta affrontando il futuro dell'esplorazione spaziale.  Immagine creata con il supporto di Gemini —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

La Cina completa il primo test di atterraggio e decollo per il lander lunare con equipaggio

Post Successivo

Botulino, come funziona l’antidoto: dove si trova

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Botulino, come funziona l’antidoto: dove si trova

Botulino, come funziona l'antidoto: dove si trova

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino