domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La Cina mira all’allunaggio con equipaggio entro il 2030 per l’esplorazione scientifica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Marzo 2025
in Tecnologia
0
La Cina mira all’allunaggio con equipaggio entro il 2030 per l’esplorazione scientifica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La Cina ha annunciato progressi significativi nel suo programma di esplorazione lunare con equipaggio, confermando l'obiettivo di far sbarcare i suoi astronauti sulla Luna entro il 2030. L'Agenzia Spaziale Cinese (CMSA) ha dichiarato che il paese sta avanzando costantemente nella fase di allunaggio con equipaggio del suo programma di esplorazione lunare. 
Entro il 2025, il programma spaziale cinese si concentrerà su due compiti principali: l'applicazione e lo sviluppo della stazione spaziale e l'esplorazione lunare con equipaggio, ha affermato la CMSA. L'agenzia ha rivelato che prodotti chiave per il volo spaziale, come il razzo vettore Long March-10, il veicolo spaziale con equipaggio Mengzhou, il lander lunare Lanyue, la tuta lunare Wangyu e il rover lunare con equipaggio Tansuo, sono in fasi di sviluppo preliminari con progressi graduali. Parallelamente, le strutture di test e lancio relative alla missione di allunaggio presso il sito di lancio spaziale di Wenchang, nella provincia meridionale cinese di Hainan, sono in fase di sviluppo e costruzione. Il piano generale per i sistemi di terra della missione di esplorazione lunare, come il sito di atterraggio, è stato completato e i lavori di costruzione saranno eseguiti come previsto. La CMSA ha annunciato che verranno condotti vari test su larga scala sui campioni iniziali dei principali prodotti per il volo spaziale. Il programma di esplorazione lunare con equipaggio della Cina continuerà a promuovere la trasformazione digitale della ricerca e sviluppo, mirando a migliorare efficacemente la qualità e l'efficienza. Il paese prevede di effettuare un allunaggio con equipaggio prima del 2030. Due razzi vettori verranno lanciati per inviare un veicolo spaziale con equipaggio e un lander lunare in orbita lunare. Il veicolo spaziale e il lander lunare si incontreranno e si agganceranno, e gli astronauti entreranno nel lander. Dopo l'arrivo del lander sulla superficie lunare, gli astronauti guideranno il rover lunare per l'esplorazione scientifica. 
A febbraio, la CMSA ha rivelato che la tuta lunare è stata chiamata Wangyu, che significa "guardare nel cosmo", e il rover lunare con equipaggio è stato chiamato Tansuo, che significa "esplorare l'ignoto".  Crediti Immagine Xinhua/Wang Quanchao —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Oculista Mastropasqua: “Con lenti Icl da subito visione dettagliata e notturna”

Post Successivo

HONOR Magic: Honor annuncia al MWC di Barcellona 7 anni di supporto per Android e sicurezza

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
HONOR Magic: Honor annuncia al MWC di Barcellona 7 anni di supporto per Android e sicurezza

HONOR Magic: Honor annuncia al MWC di Barcellona 7 anni di supporto per Android e sicurezza

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino