sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Kruger (Eupati Italia): “Anche il paziente esperto su Hta valuta l’impatto dei farmaci”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Maggio 2024
in Salute
0
Kruger (Eupati Italia): “Anche il paziente esperto su Hta valuta l’impatto dei farmaci”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – “Fino a oggi, l'Hta”, cioè l’Health technology assessment, “è stato patrimonio dei clinici, degli esperti del farmaco e degli economisti. Il paziente è stato quindi sempre un po' passivo perché, pur essendo argomento del dibattito, non poteva intervenire in nessuno di questi processi. Adesso, finalmente, a livello europeo, anche il paziente avrà un suo posto nella valutazione delle informazioni e delle evidenze che vengono fornite per decidere se e quale tipo di rimborsabilità dare a un farmaco”. Così Paola Kruger, paziente esperto Eupati (European Patients Academy on Therapeutic Innovation), commenta, in occasione del recente webinar ‘Comprendere Hta!’, i contenuti del nuovo regolamento europeo (EuHta) che, per la prima volta, prevede il paziente tra gli stakeholder del processo di valutazione dei trattamenti clinici. Si tratta di un “cambio epocale”, ma non comporta che il paziente “improvvisamente” sia “dappertutto. Piuttosto – continua Kruger – è una prima occasione di esercitare il diritto di esprimersi sulle valutazioni, anche cliniche, per tutto quello che è di sua competenza”.  Con l’obiettivo di formare queste competenze, “abbiamo sviluppato un corso di formazione per i pazienti” disponibile “sui siti di Eupati Europe con materiale innovativo proprio sul regolamento EuHta, perché possa essere consultato. La nostra ambizione è di tradurre questo materiale anche in italiano. Come Eupati – ricorda l’esperta – già eroghiamo, all’interno del nostro corso, un capitolo sull'Hta in cui spieghiamo come funziona, in che cosa consista e come si componga un processo di valutazione di Hta. Vorremmo poi arricchire il percorso, attraverso anche dei webinar”, come ‘Comprendere Hta!’, già partiti in queste settimane, “con informazioni su questo nuovo regolamento, per far capire le opportunità che ci sono per i pazienti, sia a livello europeo che italiano, e dar loro l'opportunità di formarsi proprio sull’argomento. Eupati – ribadisce – è sicuramente in prima linea nella formazione dei pazienti e lo testimonia anche il fatto che ha vinto proprio un bando della Commissione Ue per formare i pazienti sull'Hta”.  Molti pazienti “ritengono che trattare una materia farmaco-economica sia troppo difficile. In realtà non è questo il compito del paziente all'interno dell'Hta – rassicura Kruger – Se è vero che l'Hta serve per portare una valutazione di rimborsabilità del farmaco – cioè ‘se e quanto’ è innovativo o importante per una certa categoria di pazienti – non è detto che il paziente debba conoscere” ed essere competente in “tutti gli ambiti scientifici e finanziari della particolare molecola che si va a valutare. Certo, è importante che il paziente conosca il processo per stabilire quali sono le evidenze più rilevanti e quindi comprendere se sono abbastanza forti o non sufficienti, ma deve anche contribuire portando la propria voce in termini di sostanza, non solo di forma – sottolinea l’esperta – Tutto il capitolo della raccolta di dati da parte del paziente diventa quindi sempre più rilevante. La funzione del paziente all'interno di una valutazione Hta sarà quella, appunto, di fare il paziente e quindi di portare non solo l'esperienza della propria patologia, ma anche di fornire consigli su quali possono essere gli ambiti da valutare, quali sono i ‘comparator’, per esempio, da tenere in considerazione”. Il valore di un paziente formato o informato sull’Hta “prenderà gran parte del nostro impegno prossimo futuro – osserva Kruger – È infatti importante che sia anche il paziente a dire se un farmaco è veramente utile o meno perché, a volte, si rischia purtroppo di valutare un farmaco come poco utile perché magari le evidenze scientifiche non sono così forti, mentre il livello di qualità della vita cambia radicalmente per il paziente. Questo punto deve essere davvero preso in considerazione – conclude – se vogliamo veramente parlare di value based healthcare”, cioè cure di valore. —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Netflix e Roblox creano un parco a tema digitale: Netflix Nextworld

Post Successivo

Giornata infermieri, Nursind: “Siamo sempre meno ma istituzioni ci ignorano”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Giornata infermieri, Nursind: “Siamo sempre meno ma istituzioni ci ignorano”

Giornata infermieri, Nursind: "Siamo sempre meno ma istituzioni ci ignorano"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino