domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Jommi (Upo), ‘accesso anticipato a terapie vantaggio economico per Ssn’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Marzo 2023
in Salute
0
Jommi (Upo), ‘accesso anticipato a terapie vantaggio economico per Ssn’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "L'accesso anticipato a terapie, che evita l’utilizzo dei farmaci nella pratica clinica, laddove esistenti, produce un vantaggio economico per il Servizio sanitario nazionale". Così Claudio Jommi, del dipartimento di scienze del farmaco Università del Piemonte orientale, parlando dei vantaggi economici prodotti dalla ricerca e dalla sperimentazione clinica a margine del "Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia", oggi a Milano, nella nuova sede italiana della biotech americana. L'investimento finanziario complessivo nelle sperimentazioni cliniche, da parte delle aziende farmaceutiche operanti in Italia, viene stimato in 700 milioni di euro all'anno, con un vantaggio per il Ssn di circa 2 miliardi di euro. Per Jommi l’incontro organizzato da Icyte "ha fornito degli ottimi spunti per una prospettiva di collaborazione, di valorizzazione dell’attività di ricerca e di sviluppo dei farmaci e delle tecnologie sanitarie – sottolinea – Bisogna ulteriormente rendere l'Italia un paese attrattivo degli investimenti e sfruttare competenze, know now e networking che oggi il paese può vantare dal punto di vista della ricerca”. Secondo il rapporto annuale 2021 del Laboratorio sul management delle sperimentazioni cliniche del centro Altems dell'Università Cattolica, in Italia, nel 2019 sono state approvate 672 nuove sperimentazioni cliniche, pari al 23% di quelle approvate nell'Unione Europea e sono circa 35.000 i pazienti direttamente coinvolti negli studi clinici che ogni anno beneficiano di trattamenti innovativi con grande anticipo rispetto alla loro disponibilità generale. Jommi guarda anche agli effetti positivi della ricerca oltre l’aspetto economico: "Nel momento in cui si partecipa a una sperimentazione clinica si partecipa a un network internazionale e quindi a un’interazione tra le nostre aziende sanitarie e i centri in altri paesi. Alcuni studi hanno dimostrato come la partecipazione allo studio sperimentale produce senza dubbio una crescita dell'esperienza: di fatto si anticipa la gestione di terapie che presumibilmente arriveranno sul mercato nel prossimo futuro con un grande vantaggio dal punto di vista professionale nel contesto globale”, conclude Jommi. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pa, Riunione Aran sul ccnl dell’area funzioni centrali: le proposte Cida

Post Successivo

Sonic Frontiers, il primo pacchetto di contenuti extra

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sonic Frontiers, il primo pacchetto di contenuti extra

Sonic Frontiers, il primo pacchetto di contenuti extra

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino