domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton: Nobel per la Fisica per le scoperte nel machine learning

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Ottobre 2024
in Tecnologia
0
John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton: Nobel per la Fisica per le scoperte nel machine learning
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

(Adnkronos) – Il premio Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato a John J. Hopfield della Princeton University e Geoffrey E. Hinton dell’University of Toronto, per le loro scoperte fondamentali che hanno gettato le basi per l'apprendimento automatico attraverso le reti neurali artificiali. I due scienziati hanno applicato strumenti della fisica per sviluppare metodi innovativi che sono alla base delle potenti tecnologie di machine learning utilizzate oggi. 
John Hopfield ha realizzato una rete neurale associativa
capace di memorizzare e ricostruire immagini e altri tipi di schemi all'interno dei dati. Questo approccio ha permesso di rappresentare le informazioni in modo che potessero essere recuperate anche in presenza di distorsioni. Il funzionamento della rete di Hopfield si basa su principi fisici che descrivono le caratteristiche dei materiali in relazione al loro spin atomico, un fenomeno che conferisce a ogni atomo la proprietà di piccolo magnete. La rete è addestrata per ottimizzare le connessioni tra i nodi, garantendo che le immagini memorizzate abbiano un'energia minima. Quando la rete viene alimentata con un’immagine distorta o incompleta, essa elabora i nodi e aggiorna i loro valori fino a trovare l'immagine salvata che più si avvicina a quella imperfetta. 
Geoffrey Hinton ha preso spunto dalla rete di Hopfield per sviluppare una nuova architettura di rete conosciuta come macchina di Boltzmann. Questo modello è in grado di apprendere a riconoscere elementi caratteristici all'interno di un tipo di dati specifico. Hinton ha applicato strumenti della fisica statistica, la branca della scienza che studia sistemi composti da molteplici componenti simili. L'addestramento della macchina di Boltzmann avviene attraverso l'alimentazione di esempi altamente probabili, permettendo alla rete di classificare immagini o generare nuovi esempi di schemi sui quali è stata addestrata. Il lavoro di Hopfield e Hinton ha già dimostrato di avere un impatto significativo, non solo nel campo dell'intelligenza artificiale, ma anche nella fisica applicata. Ellen Moons, presidente della Commissione Nobel per la Fisica, ha commentato: “L’opera dei premiati ha già portato enormi benefici. In fisica, utilizziamo reti neurali artificiali in una vasta gamma di aree, come nello sviluppo di nuovi materiali con proprietà specifiche”. Le scoperte di questi due scienziati hanno gettato le basi per l'attuale esplosione dello sviluppo del machine learning, mostrando come l'integrazione di diverse discipline scientifiche possa condurre a innovazioni che trasformano il nostro approccio alla tecnologia e alla comprensione del mondo. Al di là del riconoscimento accademico ai due vincitori andrà anche il premio finanziario di 11 milioni di corone svedesi, poco meno di un milione di euro, da dividere. crediti immagini afp —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Italiani e crisi climatica: percezione, rischi e responsabilità

Post Successivo

Vago (UniMi): “Corso laurea riconosce importanza psicologo in prevenzione e cura”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vago (UniMi): “Corso laurea riconosce importanza psicologo in prevenzione e cura”

Vago (UniMi): "Corso laurea riconosce importanza psicologo in prevenzione e cura"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino