mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Istruzione: più posti bimbo pubblici con la creazione dei poli per l’infanzia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Agosto 2022
in Attualità
0
Istruzione: più posti bimbo pubblici con la creazione dei poli per l’infanzia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Aumentare i posti per i bimbi attraverso la realizzazione di “Poli per l’infanzia”, complessi, che in un unico plesso o in edifici vicini, riuniscono più strutture di educazione e d’istruzione per bambine e bambini fino a sei anni di età, e mediante la costruzione di nuovi edifici, la riqualificazione di strutture scolastiche di proprietà pubblica già esistenti e sottoutilizzate, il recupero di immobili di proprietà pubblica già presenti sul territorio, ma con una destinazione d’uso diversa da quella didattica”, così l’assessore regionale alle Politiche sociali, Welfare, Beni Comuni e Asp Alessandra Troncarelli che annuncia la pubblicazione di un Avviso da 1,5 milioni da parte della Regione Lazio.

“Con la creazione dei cosiddetti Poli per l’Infanzia la Regione Lazio punta a offrire un servizio aggiuntivo rispetto a quanto già presente sul territorio di riferimento e a garantire un adeguato percorso di crescita per i più piccoli, che miri a rendere più armonioso il passaggio da nido a scuola dell’infanzia, in considerazione dell’età e nel rispetto dei tempi di apprendimento di ciascuno – spiega ancora Troncarelli -. Proseguiamo, così, nella promozione del sistema integrato di servizi educativi dai primi mesi di vita fino al compimento dei sei anni di età, potenziando i posti bimbo pubblici già presenti sul territorio regionale e offrendo una formazione di qualità. La nostra volontà resta sempre quella di supportare le famiglie e di aiutare i bambini a sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento”.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

Destinatari del presente atto sono i Comuni del Lazio, i Municipi o Dipartimenti di Roma Capitale e le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (A.S.P.) che hanno sede nella regione e, per la presentazione della domanda di contributo, il soggetto proponente deve essere proprietario dell’immobile per il quale si chiede il sostegno economico e deve vincolare la struttura alla destinazione d’uso “Polo per l’Infanzia 0-6 anni” per almeno una durata decennale, a decorrere dal primo anno educativo di avvio del servizio.

Il finanziamento è concesso sotto forma di contributo, tenendo presente che la quota percepita non può essere superiore a 150 mila euro per la riqualificazione di edifici scolastici di proprietà pubblica, già esistenti e sottoutilizzati; 300 mila euro per il recupero di immobili di proprietà pubblica con destinazione d’uso diversa da quella scolastica; 600 mila euro per la costruzione di nuovi edifici scolastici.

La domanda di contributo e tutti i relativi allegati dovranno pervenire nel solo formato digitale (pdf), pena l’esclusione, entro e non oltre il giorno 07 ottobre 2022 all’indirizzo PEC:
inclusione.fragilita@regione.lazio.legalmail.it; la proposta progettuale presentata dal soggetto proponente deve rispettare i requisiti previsti dall’Avviso.

Post Precedente

Alzheimer: approvato in giunta il piano da oltre 1 mln di euro per attività del fondo per le demenze

Post Successivo

Residenze universitarie sempre più connesse con 164 nuovi access point

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Residenze universitarie sempre più connesse con 164 nuovi access point

Residenze universitarie sempre più connesse con 164 nuovi access point

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro

Hyundai, dal design alla tecnologia nella nuova Santa Fe le ambizioni premium del brand

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino