domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Istituito Tavolo tecnico su maculopatie, principale causa di cecità fra over 75

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Maggio 2023
in Salute
0
Istituito Tavolo tecnico su maculopatie, principale causa di cecità fra over 75
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha firmato il decreto per l'istituzione del Tavolo tecnico sulle maculopatie. "Ringraziamo il ministro Schillaci per la firma del decreto sull'istituzione di un Tavolo tecnico per regolamentare le problematiche legate al grosso capitolo delle iniezioni intravitreali per la cura delle maculopatie, tra le più attuali e urgenti questioni in campo nel mondo dell'oftalmologia italiana". Così Teresio Avitabile, presidente della Società italiana di scienze oftalmologiche (Siso), plaude alla decisione del ministro di firmare il decreto che istituisce il Tavolo tecnico per l'approfondimento delle tematiche concernenti lo sviluppo delle terapie intravitreali in oftalmologia, proprio alla vigilia del suo intervento alla cerimonia inaugurale del Congresso Siso questa mattina a Roma.  "Attualmente – ricordano gli oculisti – si sono rese disponibili cure molto efficaci che inibiscono i fattori di crescita di nuovi vasi sanguigni che accelerano la degenerazione maculare, una patologia legata all'età che colpisce una persona su tre dopo i 75 anni ed è tra le principali cause di cecità. Tuttavia mancano ancora indicazioni per definire più appropriati percorsi terapeutici di gestione di questa grave patologia cronica che il Tavolo tecnico appena istituto provvederà a colmare". Il ministro durante il suo intervento ha anche manifestato la "disponibilità a riaggiornare i Lea e anche a rivedere le tariffe, in considerazione di cure e prestazioni ancora più avanzate rispetto al 2017".  Schillaci ha condiviso la necessità di proseguire anche in futuro "un dialogo collaborativo e costruttivo per migliorare e potenziare il ruolo dell'oftalmologia italiana nell'ambito della sanità nazionale, a tutela della salute dei cittadini. In particolare, nel suo intervento, ha sottolineato che "l'attenzione verso l'oculistica e i suoi pazienti è costante. Prevenzione, cura e riabilitazione sono pilastri dell’azione di contrasto alle malattie dell'apparato visivo nell'ambito del Servizio sanitario nazionale. Le malattie oculari maggiormente diffuse in Italia sono quelle dovute alla degenerazione maculare legata all'età, che possono anche rappresentare delle comorbilità e influire pesantemente sul mantenimento dell'autonomia delle persone anziane e delle persone disabili".  "L'impatto di una cura o riabilitazione tardiva di queste malattie è potenzialmente rilevante in termini personali e sociali. Ecco perché – ha concluso Schillaci – anche con il vostro supporto, è fondamentale continuare a sensibilizzare le persone a effettuare con regolarità i controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio come l'età o casi di familiarità". —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Cosmetici e biodiversità, la campagna di Lush

Post Successivo

Scienza & Salute: ‘La nespola, proprietà e benefici di un frutto ‘minore”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Scienza & Salute: 'La nespola, proprietà e benefici di un frutto 'minore''

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino