mercoledì, Maggio 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Istat, ingresso in vecchiaia dopo i 74 anni, più in salute e istruiti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Maggio 2025
in Salute
0
Istat, ingresso in vecchiaia dopo i 74 anni, più in salute e istruiti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sanità, Rossi (Simg): “Bpco sfida crescente in medicina generale per diagnosi precoce”

Medici di famiglia in congresso a Roma. “Sfide impongono nuovi modelli”

Arriva il gelato cosmetico, super food e anti-age nel ‘Logevity ice cream’

(Adnkronos) – "Lo spostamento in avanti delle principali tappe che contraddistinguono i percorsi di vita riguarda anche l'età in cui si diventa anziani. In demografia la soglia dei 65 anni, un'età storicamente legata all'uscita dal mercato del lavoro, definisce convenzionalmente l'ingresso nella vecchiaia. Tuttavia, con l'aumento della longevità e il miglioramento delle condizioni di vita, oggi a 65 anni molte persone vivono in buona salute, lavorano, mantengono una vita attiva e partecipano pienamente alla società. Per cogliere meglio l'entità della popolazione anziana, si propone un approccio dinamico per la determinazione della soglia della vecchiaia, ben noto in demografia, che considera non l'età anagrafica fissa, ma la speranza di vita residua". Così l'Istat nel Rapporto annuale 2025-La situazione del Paese, pubblicato oggi. "Nel 1952 – spiega il report – un uomo a 65 anni poteva aspettarsi di vivere ancora 13 anni, una donna 14. Applicando oggi lo stesso criterio basato sulla speranza di vita residua, la soglia di ingresso nella vecchiaia si sposterebbe a 74 anni per gli uomini e 75 per le donne, cambiando sensibilmente la percezione dell'invecchiamento: nel 2023 il 21,6 % degli uomini e il 26,3% delle donne risultano anziani secondo la definizione tradizionale, ma sarebbero solo l'11,4 e il 14,2% usando la soglia dinamica". L'obiettivo di questo approccio non è negare le criticità dell'invecchiamento, precisa l'Istat, "ma rileggere il fenomeno alla luce del miglioramento delle condizioni di salute. Resta comunque importante ricordare che l'aumento degli anni di vita in buona salute non tiene sempre il passo con la longevità complessiva".  "Tra i fattori che caratterizzano le nuove generazioni di anziani – si sottolinea nel rapporto – spicca il livello di istruzione. Dal 1951 a oggi, il profilo per livello di istruzione della popolazione anziana si è profondamente trasformato. Se nel 1951 oltre l'80% degli ultrasessantacinquenni non aveva alcun titolo di studio, nel 2021 questa quota è scesa al 5,9%. Oggi la maggioranza degli anziani (62%) ha almeno la licenza media, rispetto al 15,7% del 1951. I titoli di studio più elevati, seppure ancora minoritari, sono cresciuti con continuità: dall'1,1% nel 1951 all'8,8% settant'anni dopo. Tali cambiamenti – concludono gli esperti – segnalano un progressivo rafforzamento del capitale umano nella fascia anziana della popolazione, con ricadute potenziali positive su silver economy, partecipazione sociale, culturale ed economica".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Infortuni, Manageritalia: “Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera”

Post Successivo

Infortuni, Aifos: “Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Infortuni, Aifos: “Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema”

Infortuni, Aifos: "Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Roborock Saros Z70, test del robot da pavimenti col braccio robotico

Sanità, Rossi (Simg): “Bpco sfida crescente in medicina generale per diagnosi precoce”

Nuova Mazda6e: lo Jinba Ittai si elettrifica

Autostrade per l’Italia, test per la guida autonoma e intelligenza artificiale

Il 31° rally europeo H.O.G. arriva in croazia

Nuova Audi e-tron GT quattro: dinamismo elettrico in chiave Granturismo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino