domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ipofosfatasia, Nico (Api): “Con asfotase alfa i pazienti hanno un futuro”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2025
in Salute
0
Ipofosfatasia, Nico (Api): “Con asfotase alfa i pazienti hanno un futuro”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Da oggi il futuro esiste. E' un grande giorno perché abbiamo finalmente il farmaco, per bambini e giovani adulti, che cambierà totalmente la vita dei pazienti" con ipofosfatasia. Lo ha detto Luisa Nico, presidente Api, Associazione pazienti ipofosfatasia, partecipando a Milano all'evento 'Svolta nella cura dell'Ipofosfatasia: approvata la rimborsabilità in Italia di asfotase alfa, la prima terapia per il trattamento di bambini e adulti', organizzata da Alexion, AstraZeneca Rare Disease. 
L'ipofosfatasia è una malattia metabolica rara, ereditaria e progressiva. "Per i pazienti finora il percorso è stato molto duro – sottolinea la presidente di Api – le persone che soffrono delle forme più gravi soffrono in maniera molto seria. Poi c'è chi soffre di forme meno gravi che in età adulta vengono confuse con molte altre patologie". Si tratta di una malattia invalidante. "La vita comune, la vita quotidiana è assolutamente piena di difficoltà e i problemi si ingigantiscono nel tempo. Il problema di vestirsi la mattina, di rifarsi il letto, di gestire una casa, di aprire un barattolo o guidare un'automobile, per esempio. Andare al lavoro diventa molto complesso e comporta una grandissima fatica – continua – è una patologia che ti isola dal contesto sociale perché molto spesso chi ne soffre viene confuso come una persona che si lamenta". 
Purtroppo l'ipofosfatasia è una patologia poco conosciuta anche in ambito medico. "L'associazione pazienti ha il compito di fare rete e soprattutto di informare e di indirizzare le famiglie nel percorso da fare – conclude Nico – Abbiamo una giornata dedicata all'Api, il 30 ottobre. Come Api, cerchiamo di essere piccole 'api' che vanno a diffondere conoscenza per non far sentire sole le famiglie. Tutti insieme si fa la differenza". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sottana (Alexion): “15 anni di ricerche per asfotase alfa”

Post Successivo

Realme: design, IA e innovazione per una tecnologia giovane

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Realme: design, IA e innovazione per una tecnologia giovane

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino