venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Internet: Lucarelli in cima ai messaggi d’odio rivolti ai giornalisti per VII Mappa di Intolleranza

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Gennaio 2023
in Tecnologia
0
Internet: Lucarelli in cima ai messaggi d’odio rivolti ai giornalisti per VII Mappa di Intolleranza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

(Adnkronos) – La rete e i social network si dimostrano ancora e sempre "una potente arma di diffusione dell’odio, di polarizzazione e radicalizzazione del confronto, veicolo di contenuti misogini e sessisti e non risparmiano chi fa informazione, anzi". Lo dicono la presidente dell'associazione Giulia Giornaliste e Paola Rizzi, che anche quest’anno hanno curato con Vox Osservatorio sui diritti, il monitoraggio centrato su 46 profili di giornalisti (23 uomini e 23 donne) e sull’analisi degli account Twitter di 12 testate. Catalizzatore principale di menzioni con 'sentiment' negativo è una giornalista, Selvaggia Lucarelli, che distacca in numeri assoluti tutti.  Se poi si dividono le classifiche tra uomini e donne, complessivamente i profili degli uomini raccolgono il 77% di menzioni negative, ma le donne un po’ di più, l’82%. Vale la pena citare, per farsi un quadro generale anche nel mondo analogico, il report 2022 del Viminale sulle minacce ai giornalisti, che ha visto quest’anno un calo sensibile di episodi, più che dimezzati, ma la percentuale di donne bersaglio è invece aumentata passando dal 19 al 28% dei casi. Il dato allarmante, come del resto emerge complessivamente dal monitoraggio della Mappa in tutti i cluster, è l’aumento esponenziale della quantità di odio circolante sulla Rete: "giornalisti e giornaliste insieme raccolgono il 78,42 % di menzioni negative. Una crescita impressionante rispetto al 57% del precedente monitoraggio confrontabile, quello del 2020". E dire che allora eravamo nell’anno horribilis della pandemia. Ora pandemia, guerra, crisi energetica sembrano aver creato un mix micidiale nel 'sentiment' che percorre la rete e anche i profili di chi fa informazione professionale, dimostrata ancora di più nel dato delle testate, dove la percentuale di citazioni negative si attesta all’87%.  Insomma nello spazio pubblico di Twitter, prima ancora che arrivasse Elon Musk a mandare all’aria protocolli e codici di condotta e a bannare giornalisti, l’informazione, probabilmente in parte anche responsabile di una comunicazione radicalizzata, funge sempre di più da catalizzatore dell’odio digitale. "Questo non colpisce solo anchormen o anchorwomen, o star delle reti sociali, a volte considerati provocatori, ma anche chi semplicemente fa il proprio lavoro sul campo, come la giornalista di RaiNews Angela Caponnetto, in testa alle classifiche per percentuali di menzioni negative tra le donne (91%), da sempre sotto attacco per il suo lavoro di informazione sugli sbarchi dei migranti. In conclusione, "se è difficile il confronto diretto tra i dati raccolti quest’anno dai ricercatori dell’Università Aldo Moro di Bari con quelli precedenti, visto che nell’affinamento dello studio cambia anche l’elaborazione dei numeri, una cosa è certa: non va meglio. E questo apre una serie di interrogativi. Il linguaggio non solo racconta la società, ma ne è espressione", ricordano Garambois e Rizzi. Cosa ci accade se intorno a noi i rapporti si incattiviscono al punto che lo scambio verbale si fa sempre più violento? "Per affrontare l’odio della rete, inteso come vero fenomeno culturale pur se tutto in negativo, la prima risposta è quella della conoscenza". Lo affermano Silvia Garambois e Paola Rizzi 'rendersi conto' (per esempio del danno reale che si compie, pur su un terreno che appare del tutto virtuale) è in molti casi uno strumento per fermare parolacce e insulti. Di questo tema ormai si occupano le Università, ci sono corsi, ci sono incontri, ci sono articoli di giornale. C’è stato un appuntamento importante come la Commissione Segre al Senato, che ha affrontato il tema a vasto raggio, accogliendo anche le riflessioni di Giulia in merito ai danni provocati a chi fa informazione, e soprattutto alle giornaliste. Ma basta davvero evocare censure? "Noi continuiamo a privilegiare il confronto culturale, attuando ove possibile quella che si chiama ormai tra chi si occupa di questi temi 'contronarrazione': rispondendo civilmente ai messaggi degli odiatori. A volte serve. A volte no, e non resta che cancellare i messaggi incivili, per non creare emuli, e denunciare". Resta invece pericoloso "affidarsi ad algoritmi che agiscano in solitaria: in un mondo che ha insegnato a scrivere persino articoli di giornale alle macchine – come leggiamo in queste settimane – il discernimento e il limite tra mestatori della rete e rischi di censura si fa davvero troppo flebile. L’intelligenza artificiale non è così intelligente, se ancora oscura dalla rete il dipinto "L’Origine del mondo" di Gustave Courbet scambiandolo per insana volgarità".  Altrettanto la parolaccia in sé non sempre e non per forza è sinonimo di odio. "Il compito del giornalismo quindi non è per nulla superato dall’algoritmo delle piattaforme, ma al contrario diventa sempre più indispensabile per contrastare fake news, stereotipi e violenza del linguaggio con un uso davvero responsabile e consapevole delle parole". (Rossella Guadagnini) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Hogwarts Legacy, panoramica del gioco dagli occhi di un gufo

Post Successivo

John Cena è la star di copertina WWE 2K23

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
John Cena è la star di copertina WWE 2K23

John Cena è la star di copertina WWE 2K23

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino