domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

International Recycling Tour, tre giorni dedicati al riciclo delle lattine

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
International Recycling Tour, tre giorni dedicati al riciclo delle lattine
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) –
Un
appuntamento senza frontiere in 18 località di ben 16 Paesi in Europa e in Brasile per diffondere la consapevolezza ambientale. Da Londra ad Atene, da Siviglia fino a Praga, dal 3 al 5 giugno è tornato l’International Recycling Tour, un vero e proprio circuito nato con l’obiettivo di stimolare ad ampio raggio la raccolta e l’avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio consumate in situazioni ‘on the go’ e in contesti 'fuori casa'. Fra le tante città toccate dal tour anche Bari, a rappresentare l’Italia. Una tre giorni green ideata da Every Can Counts, organizzazione no profit internazionale (Ogni Lattina Vale) in prima linea per sostenere e divulgare i valori di una vita sempre più sostenibile e di un’economia sempre più circolare.  
Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio ne ha sposato la causa: sotto l’egida di Every Can Counts, promuove in Italia l’International Recycling Tour e organizza numerose attività di raccolta e riciclo di lattine per bevande, come ad esempio in occasione dei Gran Premi di Moto GP di Misano e del Mugello, nel corso del Carnevale di Viareggio, durante i grandi festival musicali o sui lidi balneari, come accade da tre anni in Calabria.  Le date prescelte per l’International Recycling Tour 2023 non sono state casuali: il 5 giugno, infatti, si è celebrata ovunque nel mondo la Giornata dell’Ambiente. Così, nei punti nevralgici di tutte le città aderenti, nelle principali piazze, nei parchi urbani, sulle spiagge e in tanti altri luoghi di aggregazione, gli ambasciatori del progetto hanno catturato l’attenzione dei passanti invitandoli a mantenere puliti gli spazi pubblici e promuovendo le semplici regole di un corretto smaltimento dei rifiuti. Il tutto all’insegna del messaggio ‘Le lattine per bevande si riciclano per sempre’. Ovunque la partecipazione è stata da record.  È stata Bari la città italiana coinvolta quest’anno nel Tour. Dotati di zaini raccogli-lattine, i giovani animatori del progetto hanno stimolato la cittadinanza a prendere consapevolezza che anche una piccola azione può risultare molto importante per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. I risultati non hanno deluso le aspettative: sono state migliaia le lattine in alluminio ‘vuote’ raccolte e spontaneamente consegnate. Anche a Bari, come in tutte le altre città del Tour, icona dell’iniziativa è stata l’installazione pop-up #PixelCan realizzata con oltre 2000 lattine per bevande, accostate l’una all’altra fino a formare murales pixelati ispirati alla Giornata Mondiale dell’Ambiente. Realizzate in collaborazione con artisti di strada locali, queste opere d'arte dal forte impatto visivo sono state elette a simbolo delle infinite possibilità del riciclo dell'alluminio. Foto, selfie e video che hanno immortalato i #PixelCan sono stati poi condivisi sui social con l'hashtag #Irt2023. L’installazione di Bari, in particolare, ha rappresentato il nostro pianeta nella sua immagine più iconica, verde e blu, accompagnato dalla scritta: ‘Ogni Lattina Vale’.  I numerosi visitatori dello spazio allestito in piazza hanno poi giocato con gli animatori di Every Can Counts cimentandosi nel quiz per vincere la Ricicletta di Cial (city bike realizzata con l’equivalente di 800 lattine per bevande) e provando a indovinare quante lattine schiacciate erano contenute in una balla di lattine pressate, posta al centro dello stand. “Ogni lattina vale nasce con l’intento di rafforzare sempre più la raccolta differenziata dell’alluminio che in Italia è attiva nell’85% dei Comuni italiani, con il coinvolgimento di circa 47 milioni di cittadini. È questo un ambito in cui il nostro Paese è davvero virtuoso: nel 2022, abbiamo riciclato ben il 91,6% delle lattine per bevande consumate. Avanti così dunque nella consapevolezza che l’intero nostro modello di gestione dei rifiuti di imballaggi in alluminio, e non solo lo spaccato ‘lattine', rappresenta un’eccellenza nel panorama europeo”, sottolinea Carmine Bruno Rea, presidente Cial.  "Unendoci per celebrare la Giornata Mondiale dell'Ambiente e abbracciando l'infinito potenziale del riciclo dell'alluminio, intendiamo ispirare un cambiamento di comportamento e contribuire a raggiungere il 100% di riciclo delle lattine in Europa e oltre. Per questo invitiamo tutti, consumatori, autorità locali, marchi e organizzatori di eventi, a unire le forze e a trovare modi migliori per riciclare in movimento, divertendosi", afferma David Van Heuverswyn, direttore di Every Can Counts Europe.
 —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Tumori, mix farmaci-vitamina C efficace contro linfomi più aggressivi: studio Ieo

Post Successivo

Un prato di fiori selvatici per ridurre le emissioni di anidride carbonica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Un prato di fiori selvatici per ridurre le emissioni di anidride carbonica

Un prato di fiori selvatici per ridurre le emissioni di anidride carbonica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino