lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Instagram avverte: non fidatevi delle immagini online

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Instagram avverte: non fidatevi delle immagini online
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – In una serie di post pubblicati su Threads, Adam Mosseri, a capo di Instagram, ha sollevato un tema cruciale per l'era digitale: la crescente difficoltà di distinguere la realtà dalla finzione online, a causa della proliferazione di contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Mosseri sottolinea come l'IA sia ormai in grado di produrre immagini e video talmente realistici da ingannare facilmente gli utenti. Di fronte a questa sfida, egli evidenzia la responsabilità delle piattaforme internet nell'etichettare chiaramente i contenuti generati dall'IA, pur ammettendo che "alcuni contenuti" potrebbero sfuggire a tali etichette.  Per questo motivo, Mosseri auspica un approccio multifattoriale che preveda, oltre all'etichettatura, anche la fornitura di informazioni contestuali sulla fonte del contenuto. "Dobbiamo fornire agli utenti gli strumenti per valutare l'affidabilità di ciò che vedono online", afferma Mosseri, suggerendo di fatto un sistema che consenta agli utenti di conoscere la provenienza e la reputazione degli account che condividono i contenuti. L'approccio, che richiama modelli di moderazione basati sulla partecipazione degli utenti come Community Notes su X e YouTube o i filtri personalizzati di Bluesky, rappresenta una possibile soluzione per contrastare la diffusione di disinformazione e contenuti ingannevoli.  Al momento, le piattaforme di Meta non offrono ancora strumenti di questo tipo, ma recenti dichiarazioni dell'azienda lasciano presagire importanti cambiamenti nelle policy di gestione dei contenuti. Non è chiaro se Meta intenda adottare soluzioni simili a quelle menzionate da Mosseri, ma è noto che l'azienda ha già tratto ispirazione da Bluesky in passato. La sfida lanciata da Mosseri pone l'accento su una questione fondamentale: in un mondo sempre più permeato dall'IA, la fiducia online deve essere conquistata e preservata attraverso la trasparenza, la responsabilità e la collaborazione tra piattaforme e utenti. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Bonanni (UniFi): “Occorre pensare all’anagrafe vaccinale nazionale”

Post Successivo

Pichetto: “Considerare aree protette opportunità di sviluppo per territorio”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pichetto: “Considerare aree protette opportunità di sviluppo per territorio”

Pichetto: "Considerare aree protette opportunità di sviluppo per territorio"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino