domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Innovazione, opere pubbliche: Gruppo Cap ottiene certificazione per sistema di gestione Bim

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Febbraio 2025
in Sostenibilità
0
Innovazione, opere pubbliche: Gruppo Cap ottiene certificazione per sistema di gestione Bim
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) –
Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha ottenuto la certificazione Icmq per il sistema di gestione Bim, in conformità alla prassi Uni/PdR 74:2019, "attestandosi tra le pochissime aziende italiane del settore idrico a vantare questo riconoscimento". E' quanto fa sapere Cap in una nota. "Un approccio rivoluzionario nella progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche basato sulla creazione di 'gemelli digitali' delle infrastrutture, ovvero modelli tridimensionali digitali che integrano tutte le informazioni relative alle opere stesse. Grazie a questi strumenti è possibile migliorare la qualità delle infrastrutture, ottimizzare la gestione operativa, ridurre al minimo gli errori e pianificare interventi mirati, con un impatto positivo sul territorio, per un servizio più efficiente e resiliente", rimarca l'azienda.  L’introduzione obbligatoria del Bim per gli appalti pubblici risale al 2019, ma a partire dal 2025, a seguito di un correttivo al Codice degli Appalti, l’obbligatorietà è stata estesa anche alle opere pubbliche di importo superiore ai 2 milioni di euro. In questo contesto, Gruppo Cap "si distingue come precursore, avendo avviato già dal 2019 l’implementazione di processi digitali avanzati per la gestione del ciclo di vita delle proprie opere, come dimostrato dal 'Bim Digital Award' vinto nel 2022 per il progetto del Sistema Nord Milano".  L’implementazione del sistema di gestione Bim è, infatti, "parte integrante della strategia delineata dal nuovo Piano di Sostenibilità di Gruppo Cap, che mira a coniugare innovazione tecnologica e tutela ambientale. Grazie a questo approccio, l’azienda non solo soddisfa i requisiti normativi, ma rafforza il proprio impegno verso la digitalizzazione e la gestione sostenibile delle infrastrutture". —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Knorr-Tinder, quando l’amore passa dalla cucina: nuova ‘green flag’ per i single italiani

Post Successivo

Tumori, ’10 comandamenti’ per ridurre il rischio, arriva il podcast

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, ’10 comandamenti’ per ridurre il rischio, arriva il podcast

Tumori, '10 comandamenti' per ridurre il rischio, arriva il podcast

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino