sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Infortuni, ProfessionItaliane: ecco 5 proposte su sicurezza e salute in luoghi di lavoro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Febbraio 2023
in Lavoro
0
Infortuni, ProfessionItaliane: ecco 5 proposte su sicurezza e salute in luoghi di lavoro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

(Adnkronos) – Cinque proposte in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Sono quelle presentate da ProfessionItaliane al tavolo sul lavoro autonomo oggi con il ministro del Lavoro, Marina Calderone. ProfessionItaliane richiama i contenuti del documento presentato al Ministero nell’incontro di novembre, che riguardano in particolare la sicurezza nei cantieri mobili, l’organizzazione di un elenco unico dei coordinatori della sicurezza etc., la previsione di un coordinamento degli enti di controllo delle attività lavorative. Inoltre, va aggiornata la normativa sulla sicurezza (D.Lgs.81/2008) e definita una specifica normativa sulla tutela del rischio delle cadute dall’alto, oggetto di circa 1/3 degli incidenti.  Per quanto riguarda la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6 del Dlgs 81/2008) ProfessionItaliane ne chiede la modifica "con l’inserimento nella commissione consultiva di tre rappresentanti del mondo delle professioni tecniche, che verranno indicati dalla Rete delle Professioni Tecniche. Sarebbe un riconoscimento dovuto ed opportuno nei confronti del mondo delle professioni tecniche, certamente uno dei pilastri a tutela e salvaguardia della sicurezza nei luoghi di lavoro".  Secondo ProfefssionItaliane "al fine di garantire un costante e continuo controllo nei cantieri sull’adempimento dei dettami previsti dall’81/2008, è necessario, e sicuramente ormai maturo, intervenire unificando in unico ente le suddette attività di controllo oggi esercitate da più soggetti (ASL, carabinieri, ispettorati). Infatti le attività esercitate dai suddetti enti sono poco coordinate e condivise. Ricondurre tale attività di controllo, sicuramente importante al pari dell’attività di prevenzione, ad un unico ente nazionale, con ovvie diramazioni territoriali permetterebbe al contempo sia un’azione efficace ma anche un non indifferente risparmio di risorse economiche ed umane. Si ritiene in tal senso che sia l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il naturale ente preposto a tale attività".  E ancora ProfessionItaliane ricorda che il GdL Sicurezza e Prevenzione Incendi della Rpt ha sviluppato una puntuale proposta di legge in materia di tutela del rischio per le cadute dall’altoa. L’iniziativa nasce dal fatto che l’emissione di tale importante strumento è di competenza delle Regioni; in Italia, in atto, solo 11 Regioni si sono dotate di una legge specifica. La proposta raccoglie il meglio delle 11 leggi regionali vigenti e ne elabora una a valenza nazionale che andrebbe ripresa. Per quanto riguarda l'anagrafe nazionale professionisti della sicurezza (Anps) alla stregua dell’obbligo previsto per legge dell’elenco dei professionisti antincendio, oggi gestiti dall’Anpa (Anagrafe nazionale professionisti antincendio), l’istituzione per legge di tale obbligo garantirebbe una possibilità adeguata di controllo sull’aggiornamento e sulla formazione in materia di sicurezza. Sarebbe opportuna una legge specifica come è stato per i professionisti antincendio (DM 5 agosto 2011, articolo 4). E per ProfessionItaliane "sulla base dell’esperienza derivata da quasi 14 anni di attività con il testo unico, si ritiene opportuno analizzare approfonditamente l’articolato normativo individuando le criticità, le incongruenze, le lacune, proponendo migliorie ed ipotesi di modifiche. Pur considerando che il D.Lgs. 81/2008, complessivamente, è un documento condiviso dagli operatori del settore, oltre che conforme alla normativa europea, ed è ormai testato anche a livello giurisprudenziale, è necessario compiere una sua revisione, aggiornandolo con quelle che sono le normative di settore eliminando pertanto le incongruenze e mettendo invece in evidenza le criticità riscontrate in questi anni di applicazione. In tal senso è stato sviluppato l’allegato 1 'Prime proposte di modifica al D. Lgs. 9 aprile 2008, n°81'". —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Sud, Sangalli a Confcommercio Cosenza: “Senza non si riparte, corpi intermedi centrali”

Post Successivo

Assolavoro: Francesco Baroni è il nuovo presidente

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Assolavoro: Francesco Baroni è il nuovo presidente

Assolavoro: Francesco Baroni è il nuovo presidente

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino