domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Infortuni, Inail: Avviso pubblico di 4 mln euro per prevenzione, ammessi 14 progetti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Marzo 2023
in Lavoro
0
Infortuni, Inail: Avviso pubblico di 4 mln euro per prevenzione, ammessi 14 progetti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Sono 14 i progetti risultati ammissibili nell’ambito dell’Avviso pubblico 2020 promosso dall’Inail, che destina quattro milioni di euro alla realizzazione di interventi finalizzati allo sviluppo di azioni di prevenzione in campo nazionale in materia di salute e sicurezza lavorativa. Pubblicato nel 2021, l’Avviso si inserisce nella campagna di informazione nazionale lanciata dall’Istituto su questo tema e indirizzata specificamente a soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione aziendale. Nella selezione degli interventi, un’attenzione peculiare era rivolta alle azioni di sensibilizzazione nei confronti dei rischi infortunistici di tipo complesso e trasversale nei comparti produttivi in cui risultano più frequenti. Secondo l’istruttoria condotta per l’Inail dalla Direzione centrale prevenzione, i progetti di informazione che hanno partecipato all’Avviso dovevano includere requisiti specifici: attività informative attuate in presenza o da remoto, composizione di iniziative territoriali, da sviluppare in almeno sei regioni con non meno di 50 partecipanti per ciascuna iniziativa, articolazione in moduli, suddivisi in generale – obbligatorio per tutte le iniziative – e specifici per tipologia progettuale. A beneficiare dei progetti, finanziati al 100% dall’Istituto, saranno lavoratori, datori di lavoro, dirigenti, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza a livello aziendale (rls) e territoriale (rlst), responsabili del servizio protezione e prevenzione (rspp), addetti del servizio protezione e prevenzione (aspp) e medici competenti.  A proporli e ad essere destinatari dei fondi stanziati, le organizzazioni datoriali e sindacali più rappresentative a livello nazionale, presenti nella Commissione consultiva permanente prevista dall’articolo 6 del Testo unico, gli organismi paritetici, gli enti di patronato nazionale e quelli operanti nelle province autonome di Trento e Bolzano. A ogni progetto approvato viene riconosciuto un contributo, variabile in funzione del numero dei partecipanti e delle ore in cui si articola, di importo complessivo compreso tra un minimo di 18mila e un massimo di 500mila euro. Articolate anche le aree tematiche oggetto degli interventi, che vanno dall’organizzazione e percezione del rischio nel contenimento di eventi avversi alle attività di manutenzione, dalla gestione delle interferenze che derivano dalla compresenza di lavoratori di aziende diverse nello stesso luogo ai lavori svolti in ambienti confinati, dagli infortuni su strada alla prevenzione di violenze e molestie negli ambienti di lavoro. Al progetto proposto da Enfap Italia previsti oltre quattromila partecipanti. Tra i progetti approvati, figura quello presentato nell’ambito lavorativo dei servizi da Enfap Italia, che coinvolgerà più di quattromila partecipanti provenienti dal territorio nazionale grazie a incontri formativi e seminari promossi unitariamente da Cgil, Cisl e Uil e gestiti da Enfap, Fondazione Di Vittorio e Ial nazionale. Ogni iniziativa informativa verrà realizzata da remoto con videoconferenze sincrone e approfondimenti di casi studio in ambienti online. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Ok Aifa a terapia first-in-class contro tumore sangue raro e aggressivo

Post Successivo

Settimana corta, chi la vuole e chi ha altre preferenze

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Settimana corta, chi la vuole e chi ha altre preferenze

Settimana corta, chi la vuole e chi ha altre preferenze

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino