domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Infortuni, Forum della prevenzione ‘Made in Inail’, il 29 marzo la prima tappa a Sassari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Marzo 2023
in Lavoro
0
Infortuni, Forum della prevenzione ‘Made in Inail’, il 29 marzo la prima tappa a Sassari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Dopo il Forum della ricerca dello scorso novembre, l’Inail chiama nuovamente a raccolta istituzioni e parti sociali per un dialogo a 360 gradi sulle strategie di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali. Il punto di partenza è il Piano triennale della prevenzione 2022-2024 recentemente adottato dall’Istituto, che definisce previsioni di sviluppo delle politiche di medio-lungo periodo, in linea con la Strategia europea per la salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 e con l’Agenda Onu 2030, e mette a disposizione di lavoratori e imprese strumenti operativi di immediato utilizzo. Mercoledì 29 marzo l’aula magna dell’Università degli studi di Sassari ospiterà la prima tappa di questo percorso, che nei prossimi mesi attraverserà tutto il Paese per concludersi con il Forum della prevenzione 'Made in Inail', in programma il 26 e 27 ottobre a Roma. Realizzato dalla Direzione regionale Inail Sardegna, in collaborazione con l’ateneo sassarese e con l’Azienda ospedaliero-universitaria (Aou) di Sassari, il convegno prevede tavole rotonde, testimonianze e interventi di approfondimento e confronto sullo stato dell’arte delle politiche di prevenzione nell’isola, che sarà possibile seguire anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Sassari. La giornata si aprirà alle ore 9,30 con i saluti del rettore dell’ateneo, Gavino Mariotti, del presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, e del direttore generale dell’Aou di Sassari, Antonio Spano. Dopo l’intervento introduttivo del direttore centrale Prevenzione dell’Inail, Ester Rotoli, che si soffermerà sul tema della prevenzione per un lavoro dignitoso e uno sviluppo sostenibile e inclusivo, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Guglielmo Loy, modererà i lavori della prima tavola rotonda, che prevede un approfondimento sul ruolo delle parti sociali nella sicurezza sul lavoro, nel settore terziario e nel turismo. A seguire, il coordinatore generale della Consulenza statistico attuariale Inail, Silvia D’Amario, presenterà i dati nazionali del fenomeno infortunistico e tecnopatico, con un focus dedicato alla Sardegna. La rete per la salute e sicurezza sul territorio è il tema degli interventi di fine mattinata, con il vicario del direttore regionale, Gianfranco Mariano Spanu, direttore dell’ufficio Programmazione, organizzazione e attività istituzionali, che farà il punto della situazione sulle attività di prevenzione promosse dall’Inail nell’isola.  La sessione pomeridiana si aprirà invece con un’analisi del rischio biologico occupazionale, come rischio emergente e nelle sue peculiarità regionali, che sarà al centro dell’intervento introduttivo del referente medico regionale per la Prevenzione dell’Istituto, Salvatore Denti, e della tavola rotonda moderata dal sovrintendente sanitario regionale, Gavina Solinas. Il direttore centrale Pianificazione e Comunicazione, Giovanni Paura, modererà i lavori dell’ultima tavola rotonda della giornata, dedicata alla rete delle istituzioni per l’innovazione delle strategie di contrasto degli infortuni e delle malattie professionali, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del direttore regionale Inail Sardegna, Alfredo Nicifero. Le conclusioni del convegno saranno affidate al direttore generale dell’Istituto, Andrea Tardiola. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

“IL GUSTO DELLA SALUTE”: La soia

Post Successivo

Droga sempre più ‘delivery’ e web, così cambia lo sballo post Covid

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Droga sempre più ‘delivery’ e web, così cambia lo sballo post Covid

Droga sempre più 'delivery' e web, così cambia lo sballo post Covid

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino