venerdì, Maggio 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Infortuni, Aifos: “Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Maggio 2025
in Lavoro
0
Infortuni, Aifos: “Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Salari, Bonetti: “Perdita potere d’acquisto elemento di rallentamento”

Fisco, Marattin: “Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio”

Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

(Adnkronos) – "Certamente l’incontro rappresenta un momento importante di confronto e la volontà del legislatore di presidiare il problema della mancata prevenzione nei luoghi di lavoro, che purtroppo impatta ancora su molti eventi infortunistici. Sarebbe auspicabile, tuttavia, in sede di confronto, anche il coinvolgimento delle associazioni professionali e di categoria con competenze specifiche sui temi della salute e sicurezza e della formazione come Aifos". Così Paolo Carminati, presidente di Aifos – associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro, con Adnkronos/Labitalia sull'incontro di ieri tra governo e parti datoriali sul tema della sicurezza sul lavoro.  "Bene anche l’aumento dei fondi a disposizione delle imprese, ma attenzione alle modalità e agli strumenti attraverso i quali verranno distribuiti, per evitare che le piccole e medie ne rimangano escluse", sottolinea ancora Carminati. E da Aifos arrivano proposte concrete per agire sul tema. "Sui temi della salute e sicurezza sul lavoro e delle formazione relativa deve esserci da un lato semplificazione e dell’altro certezza ed uniformità dell’applicazione normativa a livello nazionale. Finché la materia rimarrà concorrente tra Stato e Regioni -continua- e verranno continuamente emanati provvedimenti attuativi, ci potranno essere variabili normative e di modalità applicative, soprattutto burocratiche, e che nulla hanno realmente a che vedere con la prevenzione. Questo comporta per le imprese e per gli operatori del settore che Aifos rappresenta certamente una difficoltà", spiega.  "Perché -si chiede Carminati- le regole per la formazione di un lavoratore possono variare a seconda della regione in cui mi trovo? Bisognerà proseguire poi nell’ampliare la platea di soggetti destinatari della formazione e in questo senso è andata l’approvazione dell’ultimo Accordo Stato-Regioni che ha per la prima volta ha considerato il vertice aziendale tra i soggetti da formare. In questo processo, non potrà mancare la valorizzazione dell’innovazione come leva strategica anche per il miglioramento della salute e sicurezza e del benessere dei lavoratori", conclude.  —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Istat, ingresso in vecchiaia dopo i 74 anni, più in salute e istruiti

Post Successivo

Tumori, in Ieo 698 trial attivi, ‘porta di accesso alle nuove terapie anticancro’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, in Ieo 698 trial attivi, ‘porta di accesso alle nuove terapie anticancro’

Tumori, in Ieo 698 trial attivi, 'porta di accesso alle nuove terapie anticancro'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Acer al Computex 2025: innovazione a tutto campo tra AI, mobilità e intrattenimento

Cambi di poltrona in Stellantis

Aids, D’Ettorre (UniRoma): “In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf”

Aids, D’Arminio Monforte (UniMi): “Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo”

Salari, Bonetti: “Perdita potere d’acquisto elemento di rallentamento”

Fisco, Marattin: “Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino