domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Industria spaziale commerciale cinese: un settore in piena accelerazione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Giugno 2025
in Tecnologia
0
Industria spaziale commerciale cinese: un settore in piena accelerazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Eseguito con successo il quinto lancio marittimo consecutivo per l'azienda aerospaziale cinese Galactic Energy. L'operazione, avvenuta il 19 maggio dalle acque al largo della provincia di Shandong, nella Cina orientale, ha visto un razzo lanciare con successo quattro satelliti in orbita. Da piattaforme di lancio costiere al dispiegamento in orbita, le attività di una nuova generazione di imprese aerospaziali private cinesi stanno ridefinendo l'accesso del Paese allo spazio, caratterizzato da maggiore frequenza, precisione e innovazione. Forte di questo slancio, il settore spaziale commerciale cinese sta entrando in un'era di crescita vertiginosa, alimentata da scoperte tecnologiche, capacità di lancio in espansione e la costruzione accelerata di infrastrutture spaziali. 
Razzi, satelliti e siti di lancio costituiscono i tre pilastri essenziali dell'industria spaziale commerciale. Con l'entrata in funzione, lo scorso anno, della prima struttura di lancio cinese dedicata alle missioni commerciali, l'ultimo pezzo dell'ecosistema spaziale commerciale del Paese è ora al suo posto, aprendo la strada a uno sviluppo pienamente integrato. Nel 2025, diversi razzi riutilizzabili sono pronti per i loro voli inaugurali in Cina. Sul fronte dei satelliti, costellazioni su larga scala come la Spacesail Constellation – una rete commerciale cinese di satelliti in orbita bassa – continuano a essere lanciate, mentre la domanda di piccoli satelliti sta registrando una crescita esplosiva. Secondo le proiezioni, la dimensione del mercato spaziale commerciale cinese dovrebbe superare i 303 miliardi di euro quest'anno, a testimonianza di un potenziale enorme. "Lo spazio è una risorsa vitale in attesa di essere esplorata, e siamo molto ottimisti riguardo al settore spaziale commerciale", ha dichiarato Xia Dongkun, presidente esecutivo di Galactic Energy.
 
Nel 2024, il settore spaziale commerciale è stato inserito nel rapporto di lavoro del governo cinese come un "nuovo motore di crescita economica". Città come Pechino e Shanghai hanno rapidamente risposto con politiche di supporto dedicate e piani d'azione, accelerando i loro investimenti nel settore aerospaziale commerciale. Nell'Area di Sviluppo Economico-Tecnologico di Pechino, conosciuta anche come Beijing E-Town, oltre 160 imprese aerospaziali hanno formato un cluster in continua espansione, con aziende impegnate nello sviluppo di razzi completi che rappresentano il 75% del totale nazionale. Mentre l'ecosistema aerospaziale commerciale cinese continua a evolversi, la collaborazione tra le forze di mercato e le politiche governative di supporto sta ponendo solide basi per una crescita sostenuta. Ad oggi, il numero di aziende spaziali commerciali in Cina è salito a oltre 500, con il numero di satelliti in orbita che continua a crescere costantemente. Con lo sviluppo dell'internet satellitare a bassa orbita, alcune aziende di satelliti commerciali si stanno muovendo verso la produzione di massa e una produzione economicamente efficiente. Presso la super-fabbrica di satelliti di Geespace nella città di Taizhou, nella provincia di Zhejiang, Cina orientale, un sistema di rete intelligente coordina ogni fase di progettazione, ricerca e sviluppo, produzione, test e operazioni. Dopo aver subito più di 60 procedure di assemblaggio, un satellite completo viene assemblato, riducendo il ciclo di produzione a soli 28 giorni. Le velocità di produzione sono aumentate di 10 volte, e i costi di produzione sono diminuiti significativamente. "Nella produzione di satelliti, i vantaggi delle aziende aerospaziali commerciali nella produzione a basso costo e di massa stanno diventando sempre più evidenti", ha affermato Zhang Shijie, capo scienziato della società spaziale GalaxySpace. "L'industria si sta spostando dallo sviluppo di piccoli lotti e personalizzati alla produzione su larga scala. La capacità di costruire satelliti come assemblare computer non è più una visione; è diventata una realtà", ha aggiunto Zhang.  Immagine di cover realizzata con il supporto di Gemini —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Sostenibilità, Giovannini (Asvis): “L’economia circolare aumenta produttività”

Post Successivo

Patologie lisosomiali, assegnate le borse di ricerca ‘Find For Rare’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Patologie lisosomiali, assegnate le borse di ricerca ‘Find For Rare’

Patologie lisosomiali, assegnate le borse di ricerca 'Find For Rare'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino