lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Indicare calorie nei menu può ridurre morti cardiovascolari, studio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Febbraio 2024
in Salute
0
Indicare calorie nei menu può ridurre morti cardiovascolari, studio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Indicare le calorie nei menu può ridurre le morti per malattie cardiovascolari. A suggerirlo è uno studio condotto in Inghilterra da ricercatori dell'University of Liverpool. Si tratta delle prime stime dell'impatto dell'attuale legislazione sull'etichettatura delle calorie nel Paese, norme che si applicano solo alle grandi attività di ristorazione extra domestica. Le stime in questione suggeriscono che la politica adottata potrebbe prevenire o posticipare circa 730 decessi per malattie cardiovascolari tra il 2022 e il 2041. Gli autori dell'analisi pubblicata su 'The Lancet Public Health' calcolano che i maggiori benefici per la salute si avrebbero se la politica venisse implementata in tutte le attività alimentari extra domestiche inglesi, con circa 9.200 decessi per malattie cardiovascolari potenzialmente prevenibili nei prossimi 20 anni in questo scenario. Secondo gli esperti, estendere questa etichettatura delle calorie a tutte le attività alimentari extra domestiche potrebbe massimizzare i benefici per la salute pubblica come parte di una più ampia strategia inglese sull'obesità, insieme ad altre politiche per ridurre le disuguaglianze sanitarie, come la tassa sui soft drink. Lo studio ha esaminato solo i tassi di obesità e le morti per malattie cardiovascolari, e – precisano gli autori – sono necessarie ulteriori ricerche sul rapporto costo-efficacia e sugli effetti negativi non intenzionali dell'etichettatura delle calorie, come l'impatto sui disturbi alimentari, per informare le future decisioni politiche.  L'etichettatura obbligatoria delle calorie nelle attività di ristorazione extra domestica con 250 o più dipendenti è stata varata nell'aprile del 2022 in Inghilterra. Una legislazione simile è allo studio in Galles e Scozia ed è stata introdotta in altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti nel 2019 e alcune parti dell'Australia. Precedenti studi condotti in Paesi tra cui Uk, Usa e Canada suggerivano che indicare le calorie nei menu porta le persone a ordinare pasti con circa 47 kcal in meno e le aziende a ridurre il contenuto calorico medio dei loro pasti di 15 kcal. Questo studio è il primo a calcolare l'impatto di questa attività di etichettatura sull'obesità e sulle morti per malattie cardiovascolari in Inghilterra. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

“Il cervello fa le pulizie quando si dorme”: la ricerca

Post Successivo

Verso l’Atlante digitale del mare, al via la mappatura di tutta la costa italiana

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Verso l’Atlante digitale del mare, al via la mappatura di tutta la costa italiana

Verso l’Atlante digitale del mare, al via la mappatura di tutta la costa italiana

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino