domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Imprese: Epar, contributo a fondo perduto per Academy aziendali anche per pmi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Febbraio 2024
in Lavoro
0
Imprese: Epar, contributo a fondo perduto per Academy aziendali anche per pmi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Epar, l’ente bilaterale di riferimento della contrattazione collettiva Cifa e Confsal, ha istituito, con un avviso, un contributo a fondo perduto per la realizzazione o l’implementazione di academy aziendali anche per le pmi. Si tratta di una grande novità per il nostro Paese, dato che finora solo le grandi imprese hanno realizzato o utilizzato le academy. Questo per un evidente problema di costi da sostenere ma anche per una limitata penetrazione della cultura della formazione continua presso le strutture medie e piccole.  L’avviso 'Academy aziendale' pone fine a questa impasse e indica che il percorso di crescita è a portata di tutte le imprese il cui organico non sia inferiore ai 40 dipendenti. L’iniziativa di Epar punta a sviluppare le competenze dei lavoratori, rafforzando così la competitività dell’azienda e incrementando l’occupabilità delle risorse umane. Lo fa abbracciando un sistema strutturato di progettazione formativa strettamente correlato ai fabbisogni specifici dell’azienda (taylor made).  Il contributo finanziario, pari al 70% delle risorse maturate con l’adesione all’ente bilaterale, copre i costi della formazione in aula o in Fad (quindi anche quelli dell’infrastruttura digitale), quelli della progettazione dei percorsi formativi e quelli dell’intero ambiente.  “Grazie a questo avviso può iniziare un’altra storia per le pmi. Dotate di un ambiente formativo di qualità, consigliate e seguite nel percorso intrapreso, oggi sono messe in grado di adattarsi meglio e più velocemente ai cambiamenti dei mercati e di sviluppare con maggiore convinzione soluzioni innovative sia in termini di prodotto che di organizzazione” dichiara il presidente di Epar, Manlio Sortino.  “Con questo avviso, si innova e si espande la stessa area della bilateralità, cioè il terreno dove le parti sociali condividono il meglio della loro collaborazione” commenta il presidente dell’associazione di imprese Cifa Italia, Andrea Cafà, che prosegue: “C’è, da parte nostra, la forte consapevolezza di quanto le pmi abbiano bisogno di essere supportate. Molto semplicemente, abbiamo accolto la sfida di essere al loro fianco e di costruire i migliori strumenti per l’azienda e per le persone che vi lavorano”. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di contributo Academy aziendale è fissato al 2 marzo del 2025. L’Avviso è a sportello. Per conoscere le modalità di accesso al contributo andare su www.epar.it. Per informazioni scrivere a avvisoacademy@epar.it.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Dengue, Burioni: “Grave 1 caso su 20, dove ci sono uomini non ci devono essere zanzare”

Post Successivo

A2a, a Brescia 110 mln di investimenti per termoutilizzatore

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
A2a, a Brescia 110 mln di investimenti per termoutilizzatore

A2a, a Brescia 110 mln di investimenti per termoutilizzatore

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino