domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

illycaffè partner di Vivero de Atitude, programma socio-ambientale brasiliano

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Giugno 2023
in Lavoro
0
illycaffè partner di Vivero de Atitude, programma socio-ambientale brasiliano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – illycaffè, prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione B-Corp, è partner di Viveiro de Atitude (Vivaio di Atitude), il programma socio-ambientale sviluppato in Brasile dalla Cooperativa do Cerrado Mineiro di monteCCer, che riunisce i produttori di caffè di Monte Carmelo nello stato di Minas Gerais, con l’obiettivo di creare iniziative e progetti per la conservazione del Bioma Cerrado e, contestualmente, creare valore sociale. Il vivaio di Atitude produce ogni anno più di 140 specie autoctone, con lo scopo di renderle disponibili all’intera comunità, per ripiantarle nelle aziende agricole limitrofe o nelle aree urbane del territorio. La piantumazione di piante autoctone nel territorio favorisce la protezione delle fonti acquifere e del bioma della regione del Cerrado. Attraverso programmi di educazione ambientale sostenuti da illycaffè, il progetto consente di aumentare la superficie delle foreste, preservare le sorgenti e conservare la biodiversità, elementi fondamentali per contrastare gli effetti del cambio climatico e quindi tutelare la produzione di caffè di qualità.  Ogni anno il vivaio vende circa 60mila piantine e devolve il ricavato alle istituzioni locali, che lo impiegano per sviluppare progetti sociali. Grazie ai fondi raccolti, in questi anni è stato possibile creare servizi di doposcuola per i bambini e costruire spazi adatti alle esigenze dei più anziani. In tre anni sono più di 17mila le persone che hanno beneficiato direttamente del progetto.  “La crescita sostenibile non può prescindere dalla difesa dell’ambiente e della comunità, elementi che dovrebbero sempre più alimentarsi a vicenda, producendo un circolo virtuoso -spiega Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè- sosteniamo Vivero de Atitude fin dagli esordi perché crediamo nel valore della collaborazione e della condivisione della conoscenza per sviluppare progetti che favoriscono la creazione di valore sociale e ambientale nel lungo periodo”. Come Società Benefit, illycaffè crede nella necessità di costruire un sistema in grado di rigenerarsi da solo, garantendo il benessere delle persone e del Pianeta. Per questo l’azienda lavora mano nella mano con i produttori di caffè, formandoli alla qualità sostenibile e supportando i progetti che creano valore per la comunità e per l’ambiente.  —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Tributaristi a viceministro Leo, prorogare versamenti collegati a dichiarazioni redditi

Post Successivo

Barbaro, ‘in Italia passi decisi verso sostenibilità politiche urbane’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Barbaro, ‘in Italia passi decisi verso sostenibilità politiche urbane’

Barbaro, 'in Italia passi decisi verso sostenibilità politiche urbane'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino