domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Il neurologo, ‘buon sonno e niente telefono dopo cena per prepararsi bene a maturità’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Giugno 2023
in Salute
0
Il neurologo, ‘buon sonno e niente telefono dopo cena per prepararsi bene a maturità’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – E' il buon sonno il segreto principale di un'ottima preparazione agli esami. Insieme ad alcuni piccoli 'trucchi' che aiutano la nostra memoria, come gli orari regolari, piccoli break dopo 2 o 3 ore di concentrazione sui libri, un po' di sport nel tardo pomeriggio e stop a telefoni, tablet e Pc dopo cena. Sono alcuni consigli per tutti i ragazzi che cominciano a prepararsi agli esami, per la terza media come per la maturità, del neuropsichiatra infantile Oliviero Bruni, università Sapienza di Roma, ospedale Sant'Andrea.  "Oggi – spiega l'esperto all'Adnkronos Salute – la qualità di vita che hanno i ragazzi, con orari particolarmente sfasati, non garantisce una giusta quantità di sonno. Ma avere un ritmo sonno-veglia regolare ha molti vantaggi sullo studio. Se alteriamo questo ritmo modifichiamo, inoltre, anche gli ormoni: melatonina, ormone della crescita, il cortisolo ed altri. Un altro elemento da considerare è il fatto che i processi di memorizzazione si verificano prevalentemente durante il sonno e durante la prima fase dell'addormentamento. Se andiamo a letto molto tardi e ci svegliamo presto, non 'utilizziamo' quella parte del nostro sonno che permette un'acquisizione solida delle informazioni raccolte durante il giorno".  Un problema importante per la qualità del sonno "è l'intrusione della tecnologia. Durante la giornata – ricorda Bruni – il cervello raccoglie una serie di informazioni che, a un certo punto, arrivano a un livello di saturazione. Per questo, oltre un certo limite, non riusciamo più apprendere altrimenti saremmo tutti dei geni. Ma se prima di dormire accendiamo il cellulare e continuiamo ad immagazzinare input, finiamo per ricordare di più le ultimi informazioni arrivate rispetto a ciò che abbiamo faticosamente studiato durante il giorno. Da qui la necessità di spegnere il telefonino la sera, dopo cena altrimenti i dati studiati non si spostano nella memoria a breve termine"(segue)  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare, giugno mese consapevolezza della Sla, esperti a confronto a Salerno

Post Successivo

Audi RS Q8 by Mansory: l’Hyper SUV

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Audi RS Q8 by Mansory: l’Hyper SUV

Audi RS Q8 by Mansory: l’Hyper SUV

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino