domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Il Gruppo Cap apre le porte dei suoi impianti e laboratori

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Maggio 2023
in Sostenibilità
0
Il Gruppo Cap apre le porte dei suoi impianti e laboratori
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Tre appuntamenti per scoprire tutto sull’acqua che beviamo, che usiamo per cucinare e per lavarci, per imparare a rispettarla e preservarla. Il depuratore di Bresso-Niguarda e il laboratorio Salazzurra all’idroscalo aprono le porte ai cittadini e, in occasione della giornata mondiale delle api, per la prima volta sarà possibile 'toccare con mano' le arnie ospitate presso l’impianto di Bresso. Sono gli Open Day che Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, organizza presso i propri impianti.  Si comincia dal Centro Ricerche Salazzura, situato all'interno del parco Idroscalo a Milano. Salazzurra ospita i laboratori dell'acqua potabile di Cap, che ogni anno analizzano migliaia di campioni per garantire l'assoluta sicurezza di quello che fuoriesce dal rubinetto, ma anche tanti progetti di ricerca scientifica e collaborazioni con startup innovative. L’appuntamento è per mercoledì 10 maggio, a partire dalle 9.30.  Sarà poi la volta dell’impianto di Bresso: l’appuntamento è per mercoledì 17 maggio, a partire dalle 9.00, quando il depuratore aprirà le porte a cittadini, studenti e associazioni per iniziare con loro un 'viaggio' alla scoperta dei segreti dell’economia circolare e dell’acqua come propulsore di innovazione, in grado orientare consumi e dinamiche ambientali, facendo leva sulla cultura e sul valore della risorsa idrica.  Sabato 20 maggio, ancora una volta, si apriranno le porte del depuratore di Bresso-Niguarda, che oltre a impianti tecnologici all’avanguardia, ospita anche alcune arnie, realizzate insieme ad Apicolturaurbana.it. La giornata prevede tre momenti per accedere all’impianto, rispettivamente alle 10.30, alle 11.30 e alle 12.00, ma solo il primo gruppo potrà avvicinarsi alle arnie, per non disturbare eccessivamente il ciclo quotidiano della vita delle api. L’evento è organizzato in collaborazione con Municipio 6 di Milano per coinvolgere tutti i cittadini che abitano nei pressi dell’impianto in iniziative ed eventi che hanno come filo conduttore inclusione, educazione, coesione sociale e attenzione all’ambiente. Sarà essenziale prenotarsi con anticipo, perché l’iniziativa è a numero chiuso e aperta a soli 40 partecipanti.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Digitale e sostenibilità, le possibili sinergie

Post Successivo

Joelle Gallesi (Hunters Group) in Comitato progetto Women In Charge On Tour

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Joelle Gallesi (Hunters Group) in Comitato progetto Women In Charge On Tour

Joelle Gallesi (Hunters Group) in Comitato progetto Women In Charge On Tour

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino