domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Il gelso. Albero con le foglie a cuore

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Maggio 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Appartiene alla famiglia delle Moracee l’albero del gelso, pianta longeva e generosa di frutti e di foglie lucenti dall’apice appuntito, proprio come un cuore. E’ di quelle foglie che la larva del Bombix mori, più comunemente conosciuta come baco da seta, si nutre con grande avidità prima di avvolgersi nel proprio bozzolo pregiato. Di quest’albero si conoscono due specie, differenziate in ‘bianca’ e ‘nera’, a seconda del colore dei suoi frutti. Il baco da seta preferisce le tenere foglie del gelso bianco (Morus Alba), pianta originaria dell'Asia orientale ed introdotta in Europa nel XII secolo, produttrice di frutti certamente commestibili, ma difficilmente reperibili sul mercato a causa della loro non facile conservazione. Il gelso nero (Morus Nigra), originario dell’Asia Minore, produce invece le more di gelso, piccole bacche della lunghezza massima di 2,5 cm, carnose, succulente e scurissime, da consumarsi crude in quanto tali, o da utilizzare per preparare sciroppi, confetture o gelatine, e che nulla hanno a che fare con le classiche more di rovo, ovvero i ‘frutti di bosco’ che crescono in arbusti selvatici. Diversi sono anche i tempi di maturazione delle due tipologie di gelso: più precoce è la maturazione dei frutti bianchi, già disponibili in maggio. Nel mese di giugno inizia, invece, a fruttificare il gelso nero producendo more dal succo scuro e zuccherino, in grado di macchiare tenacemente e delle quali già Plinio celebrava le doti salutistiche, diverse a seconda del grado di maturazione del frutto: anti-emorragico se acerbo, antidolorifico se maturo. Ricche di preziose componenti, le more di gelso hanno effetti antiossidanti e cardioprotettivi, ma possono anche interferire sui valori della glicemia e sull’azione farmacologica di medicamenti di vario genere. Al recupero storico e salutistico di questi frutti, un tempo parte integrante dell’alimentazione tradizionale dell’uomo, è dedicata la prossima puntata de Il Gusto della Salute, il format scientifico sulle buone prassi alimentari pensato e coordinato dall’immunologo Mauro Minelli, sotto l’egida scientifica della Fondazione per la Medicina Personalizzata ed in collaborazione con ADN Kronos Salute. Appuntamento alle ore 15 di venerdì 2 giugno. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Twitter vale un terzo di quanto è stato pagato da Elon Musk, secondo gli analisti

Post Successivo

Tortorella (Consulcesi): “Mostrare al mondo di oggi importanza cambiamento per respirare aria più pulita”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Tortorella (Consulcesi): “Mostrare al mondo di oggi importanza cambiamento per respirare aria più pulita”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino