lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Il caro energia spaventa ancora l’85% degli italiani mentre il 60% vuole ridurre il consumo energetico

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Novembre 2024
in Tecnologia
0
Il caro energia spaventa ancora l’85% degli italiani mentre il 60% vuole ridurre il consumo energetico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Negli ultimi anni, l'escalation dei costi energetici ha inciso profondamente sul budget delle famiglie italiane, con un impatto significativo sul costo della vita. Un sondaggio condotto da tado, noto produttore di termostati intelligenti, su un totale di 9.518 clienti di cui 1.628 in Italia, tra aprile e giugno 2024, rivela che oltre l'80% degli italiani prevede che i costi delle bollette rimarranno elevati per i prossimi tre anni. Questa percezione è corroborata dall'analisi delle tariffe energetiche, che mostra un notevole aumento dei prezzi dal 2021, intensificato dalle recenti tensioni geopolitiche. La consapevolezza riguardo ai costi di riscaldamento è cresciuta notevolmente, con oltre la metà degli intervistati che si dichiara più preoccupata rispetto a cinque anni fa. Di fronte a questi aumenti, che hanno visto l'elettricità crescere dell'8,8% e il gas del 30% solo nell'ultimo trimestre, molti consumatori stanno cercando soluzioni per mitigare l'effetto delle bollette salate. 
Christian Deilmann, CPO e co-fondatore di tado, enfatizza l'importanza del controllo dei consumi energetici come strategia difensiva contro l'aumento dei costi. In risposta a questa esigenza, il 64% degli italiani intervistati ha espresso l'intenzione di adottare misure per ridurre il consumo energetico. Tra le soluzioni più popolari emergono l'installazione di pannelli solari, l'isolamento termico di edifici e l'uso di pompe di calore. Un ruolo chiave in queste strategie di risparmio è giocato dai termostati intelligenti di tado, che promettono una riduzione media del 22% sui costi del riscaldamento e dell'acqua calda. Questi dispositivi permettono agli utenti di gestire con precisione la temperatura domestica, risultando in un uso più efficiente dell'energia. La programmazione intelligente, la capacità di controllare separatamente ogni stanza e la facilità di installazione sono solo alcune delle funzionalità apprezzate dagli utenti. Il crescente interesse per il risparmio energetico si traduce anche in un'adozione più ampia di tecnologie avanzate. Il nuovo modello di termostato di tado, lanciato di recente, integra funzionalità come ottimizzatori per pompe di calore e sensori di temperatura wireless, proponendo un approccio ancora più sofisticato alla gestione energetica domestica. Con opzioni cablate e wireless, sono compatibili con oltre il 95% delle case in Europa. Qualsiasi radiatore con valvola termostatica esistente può essere trasformato in un radiatore intelligente semplicemente sostituendo il termostato. Alcune semplici accortezze possono poi contribuire ad abbassare il conto economico per la spesa energetica 
Temperatura adeguata: mantenere una temperatura compresa tra 18 e 21°C nei soggiorni e nelle camere da letto, e intorno ai 22°C nei bagni. Abbassare la temperatura di notte o in assenza di persone in casa. 
Termostati programmabili: investire in termostati programmabili per regolare automaticamente il riscaldamento secondo un programma stabilito. I dispositivi tado offrono un ulteriore risparmio abbassando il riscaldamento quando si esce di casa o spegnendolo se rilevano l'apertura di una finestra. 
Sigillatura delle finestre: controllare e riparare eventuali fessure nelle guarnizioni di porte e finestre per evitare dispersioni di energia. 
Isolamento termico: un buon isolamento di tetto, pareti e finestre minimizza la perdita di calore, mantenendo l'interno caldo e l'aria fredda all'esterno. 
Ventilazione adeguata: ventilare regolarmente gli ambienti in modo breve ed efficace, preferendo la ventilazione d'urto. 
Chiudere le porte: chiudere le porte delle stanze non riscaldate per limitare il passaggio dell'aria fredda nelle aree più calde. 
Spurgare i radiatori: rimuovere l'aria dai radiatori per migliorare il trasferimento di calore. 
Non coprire i radiatori: assicurarsi che non ci siano ostacoli come mobili o tende davanti ai radiatori. 
Sfruttare l'energia solare: aprire le tende durante il giorno per sfruttare il calore solare e mantenerle chiuse di notte per conservare il calore. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

realme GT 7 Pro: vendite da record per il lancio in Cina

Post Successivo

Allenare muscoli aiuta i neuroni a crescere, così lo sport fa bene al cervello

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Allenare muscoli aiuta i neuroni a crescere, così lo sport fa bene al cervello

Allenare muscoli aiuta i neuroni a crescere, così lo sport fa bene al cervello

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino