domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Il 26% dei consumatori aggiorna i dispositivi tech ogni 6 mesi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Marzo 2023
in Tecnologia
0
Il 26% dei consumatori aggiorna i dispositivi tech ogni 6 mesi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Una ricerca condotta dal marchio tecnologico globale OnePlus ha rivelato che quasi metà degli italiani è un "serial upgrader", che si tratti di tecnologia, vestiti o accessori. Il sondaggio, condotto su 1.000 persone, ha rilevato che il 23% degli italiani rinnova il proprio guardaroba ogni 4-6 mesi. Non solo: ogni 6 mesi il 26% degli intervistati compra nuovi device tech, con gli smartphone tra i primi dispositivi a essere sottoposti ad upgrade. Stando ai dati, solo il 24% degli italiani fa acquisti per solo piacere: al contrario, le ragioni che spingono una persona a cambiare telefono dipendono principalmente dal deterioramento delle prestazioni della batteria (34% degli intervistati) e della velocità del dispositivo (15%). In media, il 30% degli intervistati nota un calo delle prestazioni della batteria dopo i primi 12 mesi di utilizzo: il che significa che, nel corso della loro vita, potrebbero dover cambiare telefono fino a 40 volte. La ricerca promossa da OnePlus ha fatto emergere altri dati interessanti: ad esempio, il 40% degli intervistati ammette di conservare in casa da 2 a 3 telefoni inutilizzati. Per il 62% degli intervistati, però, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica è un aspetto di primaria importanza e, quando si parla di impronta di carbonio, uno dei modi più semplici per ridurre il proprio impatto sul pianeta è proprio conservare la propria tecnologia il più a lungo possibile. Secondo l'Environmental European Bureau, infatti, se tutti in Europa utilizzassero il proprio cellulare per un solo anno in più, entro il 2030 si potrebbe risparmiare una quantità di carbonio pari a quella che si otterrebbe togliendo dalla strada 2 milioni di automobili, riducendo le emissioni di 4 milioni di tonnellate all'anno.  "La domanda di nuovi prodotti è sempre alta, ma è più che mai importante assicurarsi che le moderne tecnologie, compresi i nostri smartphone, siano in grado di resistere alla prova del tempo”, dichiara Celina Shi, Chief Marketing Officer, Europe di OnePlus. "Ci sono due elementi da considerare quando si acquista uno smartphone: la vita della batteria e gli aggiornamenti del software. Il nuovo OnePlus 11 è progettato per durare a lungo, con una batteria in grado di resistere fino a 4 anni di utilizzo quotidiano e aggiornamenti software garantiti per 4 anni che manterranno il telefono veloce e fluido per gli anni a venire". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Turismo, Les Roches: formare manager capaci e che sappiano essere innanzitutto buoni leader

Post Successivo

The Elder Scrolls Online, su PC i nuovi dungeon di Scribes of Fate

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
The Elder Scrolls Online, su PC i nuovi dungeon di Scribes of Fate

The Elder Scrolls Online, su PC i nuovi dungeon di Scribes of Fate

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino