lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Idrogeno Verde: rivoluzione con il catalizzatore ‘NiGraf’ a base di Grafene

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Idrogeno Verde: rivoluzione con il catalizzatore ‘NiGraf’ a base di Grafene
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Un'innovazione significativa arriva dall'Italia, promettendo di trasformare la produzione di idrogeno verde. Il nuovo catalizzatore, chiamato "NiGraf", sviluppato da un team di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sta definendo un nuovo standard per l'efficienza e la durata nella produzione elettrolitica di idrogeno dall'acqua. 
Il "NiGraf" è il frutto di una collaborazione tra tre istituti del CNR: l'Istituto di cristallografia di Bari, l'Istituto dei composti organometallici di Firenze, e l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati di Palermo. Questo catalizzatore si distingue per la sua composizione unica che integra ossido di grafene all'interno di nanoparticelle di nickel. Tale struttura non solo potenzia l'efficienza del processo elettrolitico ma garantisce anche una maggiore stabilità, aspetto cruciale per l'industrializzazione della tecnologia. Il processo di sviluppo di "NiGraf" ha incluso l'uso di tecniche all'avanguardia per osservare i cambiamenti atomici durante la reazione elettrolitica, grazie all'impiego di raggi X ad alta intensità presso il Brookhaven National Laboratory negli USA. Questa approfondita analisi ha permesso di ottimizzare la reazione a livello molecolare, migliorando significativamente le prestazioni del catalizzatore. L'innovazione rappresentata da "NiGraf" potrebbe avere un impatto rivoluzionario non solo dal punto di vista tecnologico ma anche economico e ambientale. Attualmente, circa 600.000 tonnellate di idrogeno vengono prodotte annualmente tramite elettrolisi, processo che potrebbe diventare più accessibile e meno costoso grazie a "NiGraf". Utilizzando elettricità derivata da fonti rinnovabili, il processo produttivo non solo diventa ecologicamente sostenibile ma contribuisce anche alla riduzione dell'impronta di carbonio, favorendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di CO2. Il team ha progettato un dispositivo completamente innovativo che incapsula una struttura di ossido di grafene all'interno –e non alla superficie- del reticolo cristallino di nanoparticelle a base di nickel: "In questo modo la speciale struttura planare del grafene interagisce in modo vantaggioso con il reticolo cristallino di nanoparticelle a base di nickel, determinando un aumento di efficienza e stabilità del catalizzatore per effetto cooperativo tra le due fasi cristalline", spiega Rocco Caliandro (Cnr-Ic), primo autore dello studio con Enrico Berretti (Cnr-Iccom). Il gruppo di ricerca, guidato da Cinzia Giannini (Cnr-Ic), era composto anche dai ricercatori Alessandro Lavacchi (Cnr-Iccom) e Mario Pagliaro (Cnr-Ismn). 
Gli autori dello studio, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell'ambito delle ricerche sull'idrogeno, sottolineano l'importanza di questo progresso non solo come avanzamento scientifico ma anche come stimolo per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo. La collaborazione tra i diversi istituti del CNR dimostra l'efficacia di un approccio sinergico nella ricerca scientifica, essenziale per affrontare le sfide complesse della sostenibilità energetica. "Questo risultato, reso possibile dalla collaborazione fra diversi Istituti del Cnr dimostra ancora una volta come siano i grandi progetti nazionali a poter dare alla ricerca italiana la massa critica necessaria a realizzare grandi progressi scientifici, e non semplice ricerca incrementale", concludono gli autori.
 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Hitachi Vantara e La Molisana: partnership innovativa per l’espansione globale e la sostenibilità

Post Successivo

Yu-Gi-Oh! Card Game The Chronicles, arriva la serie animata su YouTube

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Yu-Gi-Oh! Card Game The Chronicles, arriva la serie animata su YouTube

Yu-Gi-Oh! Card Game The Chronicles, arriva la serie animata su YouTube

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino